Campionati asiatici, risultati

Si sono chiusi ieri a Suwon i Campionati asiatici di scherma, ultimo campionato zonale prima dei Mondiali. 

 

Mancavano solo i Campionati Asiatici per avere un quadro completo dei ranking mondiali alla vigilia dei Campionati del Mondo di Kazan. La città coreana di Suwon è stato il teatro delle disfide in pedana fra i migliori schermidori orientali, che si son dati battaglia dal 2 al 7 di luglio. Tutto come facilmente previsto e prevedibile alla vigilia, ovvero i giganti a spartirsi la torta e gli altri a raccogliere le briciole. Cina, Corea e Giappone han fatto man bassa di medaglie, con una netta predominanza dei padroni di casa che hanno centrato un clamoroso en plein nelle gare individuali, sbancando tanto quelle femminili quanto quelle maschili, per un totale di dieci medaglie d’oro su dodici gare calcolando gli altri quattro allori arrivati dalle prove a squadre. Le restanti due corone sono state appannaggio dei cinesi. Ecco, nel dettaglio, come sono andate le gare in Asia.

Gare femminili – Come accennato tutte appannaggio delle coreane le prove individuali. A cominciare dal fioretto, con la vittoria della rivale di mille battaglie di Valentina Vezzali, ovvero Hyun Hee Nam, che si è imposta per 15-12 sulla connazionale Hee Sock Jeon. Tutto cinese invece il terzo gradino del podio, con Bingbiing Chen e Huilin Le. Nella sciabola vittoria per la campionessa olimpica di Londra 2012, Yijeon Kim, nettamente impostasi in finale (15-8) sulla giapponese Misaki Emura. Terzo posto per l’altra coreana, Rajin Lee, e per la cinese Chen Shen. Da ultimo la spada, con la vittoria che ha arriso alla coreana Injeong Choi (Corea), che in finale ha regolato 5-4 la connazionale Lam A Shin. Terzo posto per la giapponese Ayaka Shimookawa e per la cinese Xue Qin.

Capitolo prova a squadre: qui il saldo è favorevole alla Cina, che conquista gli ori nella sciabola (davanti a Corea e Kazakistan)  e nella spada (davanti a Corea e Hong Kong). Le padrone di casa si devono accontentare dell’oro nella prova di fioretto, conquistato a scapito della Cina, e con il Giappone a completare il podio.

Gare maschili – Tre su tre per la Corea anche nelle prove maschili. Un dominio aperto da Jun Heo nel fioretto, dopo essersi imposto sul cinese Haiwei Chen (15-12), Campione del Mondo Under 20 della specialità. A completare il podio sono stati Kenta Chida (Giappone) e l’altro cinese Li Chen. Solo quinto posto per il leader del ranking, il cinese Jianfei Ma. Passando alla sciabola, anche qui ad affermarsi è un volto abbastanza noto nei quartieri alti delle prove di Coppa del Mondo: Bongil Gu infatti si è imposto per 15-8 sull’iraniano Mojataba Abedini. Podio per un altro atleta iraniano, Alì Pakdaman e per il rappresentante di Hong Kong Chung Hin Lam. Solo settimo posto per Jughwan Kim, numero due del ranking. Nella gara di spada, infine, titolo per Jinsun Jung, che nella finale ha battuto 15-6 il giapponese Daisuke Sakamoto. Bronzo per Roman Aleksandrov (Uzbekistan) e per l’ennesimo coreano, Kyoungdoo Park.

Per quanto riguarda le prove a squadre, la Cina si prende l’oro nel fioretto mettendo in fila Corea e Giappone, mentre la nazionale padrona di casa completa il suo pingue bottino mettendo nella sacca i titoli di sciabola e spada. La gara di sciabola ha visto sconfitto in finale il Giappone con la Cina in terza posizione, mentre nella prova di spada cinesi e giapponesi si sono scambiati il secondo ed il terzo gradino del podio.

Twitter: agenna85

Pianeta Scherma su Twitter

Pianeta Scherma su Facebook

Fotografia di Augusto Bizzi per Federscherma

jizzrain.com/vd/2353-video

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *