Le foto di Augusto Bizzi per raccontare, giorno dopo giorno, le gioie italiane a Tashkent.
Dodici medaglie totali, di cui cinque d’oro. L’Italia a Tashkent ha regalato grandi emozioni con i Cadetti e gli Under 20. A poco più di una settimana dalla conclusione dei Mondiali Cadetti e Giovani, abbiamo deciso di realizzare una foto storia che racconti, giorno dopo giorno e gara dopo gara, i momenti più emozionanti di questa rassegna iridata. Il tutto è stato possibile soprattutto grazie agli scatti di Augusto Bizzi, al quale vanno i nostri più sentiti ringraziamenti.

La prima giornata di questi Mondiali inizia così, con il bronzo di una strepitosa Eleonora De marchi, capace di portare a casa, fra Europei e Mondiali, cinque medaglie: due ori, un argento e due bronzi.

L’urlo liberatorio di Lucia Lucarini. Dopo una strepitosa stagione ricca di podi in Italia ed all’estero, finalmente si prende la soddisfazione più grande: una finale mondiale e una fantastica medaglia d’argento.

Terzo giorno e terza medaglia per i nostri cadetti. E’ il turno di Serena Rossini, giovane fiorettista che conquista il secondo gradino del podio, cedendo il passo solamente alla nuova stella del fioretto: la tedesca Leonie Ebert.

Una stoccata della semifinale di Matteo Neri. Il giovane sciabolatore conquista il terzo gradino del podio insieme al compagno di nazionale Alberto Arpino.

La delegazione azzurra durante la gara a squadre miste riservata ai cadetti, conclusa fuori dal podio.

L’incredulità di Damiano Rosatelli che dopo il titolo europeo si prende anche quello mondiale, il tutto al termine di una splendida finale che l’ha visto scontrarsi con il compagno di nazionale Francesco Ingargiola.

La seconda medaglia del fioretto maschile porta il nome di Francesco Ingargiola. Dopo una stagione che lo ha visto protagonista lo jesino si prende la medaglia d’argento e vince, così, la Coppa del Mondo.

Applausi a scena aperta per i due fiorettisti Rosatelli ed Ingargiola. Grazie a loro metà del podio si colora d’azzurro.

Francesco Bonsanto sale sul secondo gradino del podio nella sciabola maschile giovani, portando così a casa l’ottava medaglia azzurra. Per lui tre podi nelle ultime tre gare individuali e, dopo quest’ultimo, la certezza di aver vinto la Coppa del Mondo.

Finalmente è oro. Dopo un molto più che amaro bronzo europeo le sciabolatrici si prendono la loro meritata rivincita. Sofia Ciaraglia, Rebecca Gargano, Chiara Mormile ed Eloisa Passaro sono le nuove campionesse del mondo.

La scherma italiana è ancora una volta femmina. Dopo le sciabolatrici tocca alle fiorettiste Bianchin, Borella, Cipressa e Rivano portare a casa una splendida medaglia d’oro, conquistata al termine di una finale al cardiopalma.

Altra gara altro oro. Questa volta la firma è delle spadiste Alice Clerici, Eleonora De Marchi, Nicole Foietta e Roberta Marzani. Quest’ultima è anche vincitrice della classifica di Coppa del Mondo per il secondo anno di fila.

Finalmente tocca agli uomini festeggiare una splendida medaglia d’oro. Tris per la squadra di fioretto maschile composta da Tommaso Ciuti, Lorenzo Francella, Francesco Ingargiola e Damiano Rosatelli. Chapeau per questi quattro ragazzi.
Fotografia di Augusto Bizzi per Federscherma