Alice Volpi argento nel fioretto. Nella sciabola podio per Caternia Navarria, argento, e Sofia Ciaraglia, bronzo.
I volti comunque sorridenti di Alice Volpi, Caterina Navarria e Sofia Ciaraglia illuminano di azzurro lo splendido scenario del Teatro Olimpico di Vicenza, sede straordinaria delle finali di fioretto femminile e sciabola femminile. L’imponente opera Palladiana si è rivelata una cornice magnifica per una gara di scherma, cornice che ha esaltato tutte le protagoniste arrivate alle fasi finali delle due gare. Purtroppo è mancato l’acuto d’oro, ma le ragazze chiudono la loro giornata con due argenti e un bronzo. Un buon avvio per questa edizione 2015 degli Europei di categoria Under 23, l’ottava complessiva, la seconda che si tiene in Italia dopo quella inaugurale di Monza nel 2008.
Nella prova di fioretto, protagonista assoluta è Alice Volpi. Tosta e combattiva, a tratti devastante, la toscana conquista inizia il suo percorso concedendo appena 3 stoccate alla romena Ana Boldor, per poi battere nettamente anche Camilla Mancini in un derby capitato troppo presto. La polacca Chrzanowska e la russa Yana Alborova (poi terza assieme alla polacca Anna Szymczak), piegata 15-14 al termine di un assalto esaltante e molto duro, sono stati gli ultimi ostacoli verso la finale, dove Alice ha trovato Svetlana Tripapina. Proprio la russa le ha negato la gioia più grande, rimontando fra l’altro con grande bravura da una situazione che pareva ormai compromessa, risalendo dal 10-13 fino al 15-13 con un break decisivo di 5-0.
Il teatro Olimpico ha comunque tributato un grande applauso alla portacolori azzurra, che ha regalato emozioni e ha lottato con tutte le energie. Per quanto riguarda la gara delle altre azzurre, detto di Camilla Mancini battuta dalla Volpi agli ottavi di finale, si fermano ai quarti tanto Beatrice Monaco quanto Francesca Palumbo, che vedono così sfumare la possibilità di andare a medaglia.
Una grande Caterina Navarria contende fino all’ultimo la medaglia d’oro della sciabola femminile alla polacca Martyna Watora, che alla fine si impone per 15-13. Sul podio con la sorellina della spadista Mara, c’è anche Sofia Ciaraglia: la sciabolatrice romana prolunga così il suo ottimo momento che l’ha vista vincere il titolo italiano di categoria e splendida protagonista della medaglia d’oro a squadre ai recenti Mondiali di Tashkent. Per lei, che nel corso della gara aveva eliminato l’altra azzurra Flaminia Prearo in un derby disputatosi agli ottavi e chiuso sul 15-10 per Sofia. Stesso punteggio quello che è costato l’eliminazione, sempre agli ottavi di finale, a Martina Criscio, battuta dalla russa Tatiana Sukhova, poi terza a fine giornata.
Clasiffiche
Fioretto femminile – 1. Tripapina (Rus), 2. Volpi (ITA), 3.Szymczak (Pol), 3. Alborova (Rus), 5. Monaco (ITA), 6. Jelinska (Pol), 7. Chrzanowska (Pol), 8. Palumbo (ITA)
Sciabola femminile – 1. Watora (Pol), 2. Navarria (ITA), 3. Sukhova (Rus), 3. Ciaraglia (ITA), 5. Meshceryakova (Rus), 6. Ivanishchanka (Blr), 7. Andreyeva (Blr), 8. Kaspiarovich (Blr)
Twitter: agenna85
Fotografia di Augusto Bizzi per Federscherma