Dal 5 al 12 giugno le sfide continentali. Oltre ai titoli Europei, ballano punti pesanti per la corsa a Rio 2016.
Chiusa la “regular season” di Coppa del Mondo con il Grand Pirx di sciabola a Mosca che ha visto le vittorie di Tiberiu Dolniceanu e Olga Kharlan, l’attenzione di atleti e addetti ai lavori è subito rivolta a Montreux: sarà infatti la cittadina svizzera, famosa per il suo festival che ogni anno porta in riva al Lemano le più prestigiose firme della musica mondiale, ad ospitare l’edizione 2015 dei Campionati Europei di scherma.
Ancora quattro giorni e poi i primi verdetti verranno emessi: fiorettisti e spadiste, chiamati ad aprire le danze, stanno già scaldando i motori per dare vita a due delle gare fra le più incerte dell’intera kermesse. Nella seconda giornata toccherà a sciabolatrici (ennesimo duello Kharlan -Velikaya in vista?) e agli spadisti, gara quest’ultima molto attesa dal pubblico locale, che farà certamente di tutto per spingere Max Heinzer e compagni verso il podio. Fioretto femminile e sciabola maschile chiudono il programma delle gare individuali, prima di lasciare spazio alle prove a squadre che seguiranno il medesimo ordine. Attenzione alla variabile impazzita dei gironcini a inizio gara: contrariamente alle normali gare di Coppa del Mondo o ai Mondiali, infatti, ai Campionati Europei non vale il discorso dell’esenzione per ranking. Difficilmente i big si faranno sorprendere, ma qualche interessante rimescolamento delle carte in tavola potrebbe scaturire.
La lotta per le qualifiche olimpiche poi, mette ulteriore pepe sulla competizione. In casa Italia è grande lotta a livello individuale tanto nel fioretto donne quanto nella sciabola uomini, un discorso perfettamente applicabile anche alla Russia, che in entrambe le discipline si trova con quattro atleti in lizza. In tutte le altre armi, attenzione focalizzata invece sulle prove a squadre, soprattutto per quel che riguarda la spada maschile, dove gli azzurri sono in difficoltà e decisamente in ritardo. L’ottavo posto attuale non serve a nulla, fare bene a Montreux potrebbe essere il primo passo verso la risalita.
Questo il programma delle gare:
Venerdì 5 giugno
– Fioretto maschile individuale (gironi e T64)
Sabato 6 giugno
– Fioretto maschile individuale
– Spada femminile individuale
Domenica 7 giugno
– Sciabola femminile individuale
– Spada maschile individuale
Lunedì 8 giugno
– Fioretto femminile individuale
– Sciabola maschile individuale
Martedì 9 giugno
– Fioretto maschile a squadre
– Spada femminile a squadre
Mercoledì 10 giugno
– Sciabola femminile a squadre
– Spada maschile a squadre
Giovedì 11 giugno
– Fioretto femminile a squadre
– Sciabola maschile a squadre
Per seguire al meglio questo Europeo, noi di Pianeta Scherma saremo direttamente sul campo. Grazie al lavoro dei nostri inviati in Svizzera, sarà possibile farvi vivere da vicino tutte le emozioni dell’evento, con le interviste, le dichiarazioni a caldo degli azzurri ma anche di tutti i protagonisti più attesi. A questo, naturalmente, sarà affiancata la classica copertura live, grazie alle immagini prodotte dalla Federazione Internazionale e alla nostra diretta scritta con tutti gli aggiornamenti in tempo reale
Twitter: agenna85
Fotografia fencingeuro2015.com