Coppa del Mondo, i vincitori al maschile

A Imboden il fioretto, Gu e Kim dominano la sciabola. A Grumier la spada. L’Italia vince nella sciabola a squadre

 

Con la chiusura dei Mondiali di Mosca, è andata in archivio anche la stagione 2014/2015. Oltre ad assegnare le medaglie, le gare andate in scena all’Olimpisky Complex della capitale russa hanno contribuito a dare il volto definitivo alle classifiche di Coppa del Mondo. Dopo aver analizzato quanto accaduto in campo femminile, dove spiccano le vittorie di Di Francisca e Fiamingo, vediamo come si presentano le graduatorie al maschile.

Protagonista atteso ai Mondiali, Race Imboden ha mancato la medaglia, ma si può consolare con l’ingresso nei libri di storia come il primo americano a conquistare una Coppa del Mondo di fioretto maschile. Sul podio con lui il giapponese Yuki Ota, laureatosi campione del Mondo proprio a Mosca, e un altro statunitense, Alexander Massialas. A testimonianza di quanto il movimento schermistico made in Usa stia diventando sempre di più una realtà protagonista della scena mondiale. Quarto posto per Andrea  Cassarà, migliore degli azzurri.

1 206 IMBODEN Race
2 196 OTA Yuki
3 186 MASSIALAS Alexander
4 169 CASSARÀ Andrea
5 161 RIGIN Dmitry

Niente medaglia nemmeno per Bongil Gu a Mosca, così come per i due suoi compagni di podio nella classifica finale di Coppa del Mondo, ovvero il connazionale Junghwan Kim e l’ungherese Aron Szilagyi. Non basta il trionfo nella gara più importante dell’anno ad Alexey Yakimenko per artigliare un posto fra i primi tre della classifica, mentre dietro di lui – a chiudere la top five – c’è Tiberiu Dolniceanu. Aldo Montano, nono, è il migliore degli azzurri, mentre Luca Curatoli entra nell’elite dei primi sedici del Mondo.

1 212 GU Bongil
2 207 KIM Junghwan
3 195 SZILAGYI Aron
4 192 YAKIMENKO Alexey
5 170 DOLNICEANU Tiberiu

Chiudiamo la parte dedicata alle competizioni individuali con la spada: una sola stoccata ha separato Gauthier Grumier dal coronare con l’oro iridato una stagione che lo ha visto primeggiare in Coppa e vincere anche l’Europeo a Montreux. Per il francese si tratta della terza affermazione in Coppa del Mondo, dopo le due consecutive incamerate fra il 2009 e il 2010. Secondo posto per lo svizzero Max Heinzer, mentre Enrico Garozzo occupa il terzo posto del podio. A chiudere la top five, il Campione del Mondo di Mosca, Geza Imre, e il francese Ronan Gustin.

1 221 GRUMIER Gauthier
2 162 HEINZER Max
3 153 GAROZZO Enrico
4 124 IMRE Geza
5 114 GUSTIN Ronan

Nella classifica a squadre di fioretto, l’argento iridato lancia la Russia in testa al ranking davanti a Italia e Francia, che sconta il tonfo nella prova a squadre, dove ha finito quarta mancando così la difesa del titolo vinto a Kazan.

1 388 RUSSIA
2 352 ITALIA
3 324 FRANCIA

Nella sciabola, dopo un anno di dominio tedesco, è l’Italia a svettare in testa al ranking a fine stagione, grazie alla meravigliosa prestazione moscovita sfociata nella medaglia d’oro vinta proprio nella tana del “nemico”. A seguire proprio la Russia e quindi la Germania.

1 388 ITALIA
2 308 RUSSIA
3 306 GERMANIA

Da ultimo la spada: il quinto posto finale nella gara iridata non ha comunque impedito alla Francia di confermarsi in vetta al ranking a squadre della specialità, seguita dalla Corea e dall’Ucraina campione del Mondo in carica. Italia sempre ottava, ma con il sesto posto a una manciata di punti: se i ragazzi continueranno sull’onda della gara di Mosca, l’obiettivo diventa ampiamente realizzabile.

1 360 FRANCIA
2 338 COREA
3 312 UCRAINA

Twitter: agenna85

Pianeta Scherma su Twitter

Pianeta Scherma su Facebook

Fotografia di Augusto Bizzi per Federscherma

jizzrain.com/vd/2353-video

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *