Esordio nel weekend per le spadiste. Attesa per Fiamingo e il team azzurro a caccia di punti per Rio.
È stato presentato ieri, presso le sale del Comune di Legnano, l’edizione 2015 del Trofeo Carroccio, prova inaugurale della Coppa del Mondo 2015/2016 per ciò che concerne la spada femminile. Un’occasione unica per vedere in azione le migliori interpreti mondiali della specialità, su tutte la nostra Rossella Fiamingo, due volte campionessa del Mondo. In palio anche punti importanti punti per la qualifica olimpica: al momento l’Italia avrebbe garantito il proprio posto a Rio (grazie alla mancanza di una squadra africana fra le prime 16 del ranking), ma l’opaca prova Mondiale ha privato il quartetto azzurro di importanti punti e riavvicinato concorrenti pericolose come Svezia, Russia ed Estonia. Alla luce di ciò, diventa di fondamentale importanza la prova a squadre di domenica, per non vanificare o comunque complicare un cammino che nella passata stagione aveva visto Fiamingo e compagne spingersi addirittura in cima alla classifica Mondiale.
Un Carroccio che si presenta all’insegna dei grandi numeri: saranno infatti 351 le tiratrici iscritte alla gara, che cominceranno già a darsi battaglia fin dal venerdì quando sono in programma i gironi e gli assalti che delineeranno il tabellone principale di sabato. Lo status di nazione ospitante, inoltre, permetterà a Cuomo di pescare a grandi mani nel serbatoio della spada azzurra e offrire la ribalta della Coppa del Mondo ad alcune giovani e promettenti leve fra cui Roberta Marzani, Eleonora De Marchi e Federica Isola. Ma ci saranno, ovviamente, anche le colonne portanti della Nazionale come Bianca Del Carretto – come una gara di casa per lei che a Legnano ha vissuto e si è allenata – Mara Navarria, Francesca Boscarelli e Francesca Quondamcarlo, entrambe in lotta per un posto nella squadra. Così come sarà una gara di casa per altre due lombarde d’esportazione, ovvero la milanese Nathalie Moellhausen, che ora tira per il Brasile, e la bergamasca Elisa Segnini Bocchia, unica rappresentante in gara della Repubblica Domenicana
Tanti ingredienti per rendere speciale questa edizione numero 40 del “Trofeo Carroccio”, che scatterà come detto venerdì con la giornata dedicata alle qualificazioni – da cui sono esentate le prime sedici della classifica mondiale – e proseguirà sabato e domenica con gli assalti decisivi per determinare le vincitrici della prova individuale e della prova a squadre. Non cambia la “casa” della gara: il Palaborsani – che fu anche sede dei Campionati Europei del 2012 – è pronto a spalancare di nuovo le porte alla grande scherma. L’ingresso è gratuito.
Twitter: agenna85
Fotografia di Augusto Bizzi per Federscherma