Favoriti della vigilia, outsiders, possibili sorprese della prova individuale di spada maschile.
Se c’è una gara dal risultato imprevedibile è sicuramente quella di spada maschile. Nel corso dell’ultima stagione, anche se con qualche eccezione, gli atleti sul podio sono quasi sempre cambiati. Risulta, quindi, veramente difficile stabilire a priori chi potrebbero essere i tre medagliati di Rio 2016. Essendosi qualificata con la squadra, grazie a un percorso davvero sorprendente, l’Italia potrà contare su tre atleti in gara nella prova individuale: Enrico Garozzo, Marco Fichera e Paolo Pizzo. Il quarto spadista azzurro, Andrea Santarelli, parteciperà solo alla gara a squadre,
Gli atleti in gara
Data e orari
Martedì 9 agosto agosto 2016
Inizio gara: 14.00 (ora italiana)
Fasi finali: 21.00 (ora italiana)
A Londra andò così
A vincere fu il venezuelano Rubén Limardo che, in finale, ebbe la meglio sul norvegese Bartosz Piasecki con il punteggio di 15-10. Conquistò, invece, il terzo gradino del podio Jung Jin-Sun, atleta della Corea del Sud, bravo a imporsi sull’americano Weston Kesley per una sola stoccata: 12-11 fu il punteggio che consegnò il bronzo al coreano.
I favoriti
Gauthier Grumier
Nazionalità: Francia
Luogo e data di nascita: Nevers (FRA), 29 maggio 1984
Soprannome: Grums, Gutti
Arma: Spada
Impugnatura: Francese mancina
Società di appartenenza: Levallois SC
Ranking attuale: N° 1 del ranking internazionale
Ultimi risultati: Nel corso dell’ultima stagione è salito sul podio in quattro gare di Coppa del mondo su otto, vincendone tre. Deludenti per lui sono stati gli Europei di Torun, chiusi con un 45° posto finale.
Londra 2012: Alle ultime Olimpiadi si è fermato molto lontano dalla zona medaglie, concludendo la sua gara al 18° posto.
Perché la scherma?: “Ho provato altri sport, ma nessuno mi ha dato lo stesso piacere di quando tiravo di scherma. Giocare a calcio significa uscire quando piove, l’equitazione era fuori discussione perché sono allergico ai cavalli, e il pattinaggio in linea non era abbastanza serio per i miei gusti. Sulla scelta della spada, è stato il caso: a Nevers, dove ho iniziato, erano specializzati in quella e così ho preso in mano la spada”
Curiosità: Dopo aver vinto gli Europei a squadre nel 2003, gli ci sono voluti sei anni per salire sul podio in una gara di quelle che contano. Durante questo periodo privo di risultati ha mancato i due appuntamenti più importanti: le Olimpiadi del 2004 e del 2008.
Famiglia: Suo padre era maestro di scherma nella società dove, a tre anni, ha mosso i primi passi schermistici.
Idolo: Lo schermitore francese Eric Srecki.
Enrico Garozzo
Nazionalità: Italia
Luogo e data di nascita: Catania (ITA), 21 giugno 1989
Arma: Spada
Impugnatura: Anatomica destra
Società di appartenenza: CS Carabinieri – Arma dei Carabinieri
Ranking attuale: N° 2 del ranking internazionale
Ultimi risultati: Quest’anno ha centrato il podio, nel circuito di Coppa del mondo, in tre diverse occasioni, riuscendo a vincere la gara di Vancouver. Deludente il risultato degli Europei di Torun, chiusi al 31° posto.
Londra 2012: Non ha preso parte alle ultime Olimpiadi.
Perché la scherma?: Ha iniziato questo sport a otto anni su suggerimento del padre di un suo amico.
Famiglia: Anche suo fratello, il fiorettista Daniele Garozzo, fa parte della spedizione della scherma azzurra che, fra pochi giorni, partirà per Rio.
Max Heinzer
Nazionalità: Svizzera
Luogo e data di nascita: Lucerne, 7 agosto 1987
Soprannome: Heinzi, Maxe
Arma: Spada
Impugnatura: Anatomica mancina
Società di appartenenza: Fechtgesellschaft Basel
Ranking attuale: N° 10 del ranking internazionale
Ultimi risultati: In questa stagione non è mai salito sul podio in una gara di Coppa del mondo. Il suo migliore risultato dell’anno, ottenuto lo scorso giugno, è il 2° posto agli Europei di Torun.
Londra 2012: Alle ultime Olimpiadi si è fermato agli ottavi di finale, sconfitto 15-11 dal campione olimpico in carica Rubén Limardo.
Curiosità: Ha iniziato a fare scherma seguendo le orme del fratello Michael e, fino a diciassette anni, ha tirato di fioretto.
Hobby: E’ appassionato di pesca, tennis e badminton, tantoché ha deciso di inserire quest’ultimo nelle sue sessioni di allenamento.
Famiglia: Suo fratello e sua sorella, Michael e Martina, erano schermitori e hanno gareggiato entrambi in competizioni internazionali.
Motto: “No pain, no gain.”
Gli outsiders
Bogdan Nikishin
Nazionalità: Ucraina
Luogo e data di nascita: Dnepropetrovsk (URS), 29 maggio 1980
Arma: Spada
Impugnatura: Anatomica destra
Società di appartenenza: School of Supreme Sports Skill/Central Army Sports Club
Ranking attuale: N° 4 del ranking internazionale
Ultimi risultati: In questa stagione ha vinto il Grand Prix test event di Rio de Janeiro e si è classificato 2° alla Heidenheimer Pokal, a Heidenheim. Inoltre, ha vinto la medaglia di bronzo agli Europei di Torun.
Londra 2012: Non ha partecipato alle Olimpiadi di Londra.
Istruzione: E’ laureato presso la State Academy of Civil Engineering and Architecture di Dnipropetrovsk.
Curiosità: Il risultato che gli sta più a cuore è la medaglia di bronzo vinta agli Europei di Torino nel 2006.
Kyoung-Doo Park
Nazionalità: Corea
Luogo e data di nascita: Haenam (KOR), 3 agosto 1984
Arma: Spada
Impugnatura: Francese destra
Società di appartenenza: Haenam-Gun Office
Ranking attuale: N° 11 del ranking internazionale
Ultimi risultati: In questa stagione ha vinto la medaglia di bronzo al Grand Prix test event di Rio e si è laureato campione asiatico.
Londra 2012: Alle Olimpiadi di Londra ha chiuso la sua gara al 17° posto, sconfitto 15-9 dall’uzbeko Ruslan Kudayev.
Curiosità: Ha iniziato a fare scherma su suggerimento dell’insegnante di educazione fisica della sua scuola che, durante una lezione, l’ha visto trovare casualmente una spada e giocarci.
Salute: Ha dei problemi di vista all’occhio sinistro fin da quando era alle elementari, ma assicura che questi non influenzano in alcun modo le sue prestazioni schermistiche.
Motto: “Dreams can come true.”
Yannick Borel
Nazionalità: Francia
Luogo e data di nascita: Pointe-à-Pitre (GUD), 5 novembre 1988
Soprannome: Zlatan
Arma: Spada
Impugnatura: Anatomica destra
Società di appartenenza: Levallois SC
Ranking attuale: N° 5 del ranking internazionale
Ultimi risultati: In questa stagione ha vinto due medaglie. La prima, di bronzo, al Grand Prix du Qatar 2015 di Doha, la seconda, d’oro, agli Europei di Torun.
Londra 2012: Alle Olimpiadi di Londra ha chiuso la sua gara al 7° posto, sconfitto 15-14 dal norvegese Bartosz Piasecki, secondo a fine gara.
Idolo: Gli schermitori francesi Fabrice Jeannet e Jerome Jeannet.
Personaggio più influente nella sua carriera: L’ex collega e compagno di squadra Ulrich Robeiri.
Filosofia schermistica: “I’ve never really been afraid of other fencers, but I no longer tell myself that others are stronger than me. I tell myself that I am at their level, and that in any match anything can happen. In that respect, I’m not afraid of anyone, not even the Olympic, world or European champion.”
Onoreficenze: E’ stato il portabandiera francese in occasione della cerimonia di apertura delle Universiadi di Kazan (RUS) nel 2013.
Nikolai Novosjolov
Nazionalità: Estonia
Luogo e data di nascita: Haapsalu (URS), 9 giugno 1980
Soprannome: Kolya
Arma: Spada
Impugnatura: Anatomica destra
Società di appartenenza: LeGlaive Tallinn
Ranking attuale: N° 27 del ranking internazionale
Ultimi risultati: Questa stagione non è stata tra le sue migliori. Ha centrato il podio solo nella gara di Coppa del mondo di Berne, chiudendo al 3° posto. In tutte le altre occasioni si è fermato molto lontane dalle posizioni che contano.
Londra 2012: Alle Olimpiadi di Londra si è classificato 9°. La sua corsa verso il podio è stata interrotta dall’americano Weston Kelsey, 4° a fine gara.
Curiosità: E’ appassionato di wrestling.
Foto di Augusto Bizzi per Federscherma
jizzrain.com/vd/2353-video