Olympic Preview – Fioretto femminile

Favorite, outsiders, possibile sorprese. E tutto quello che c’è da sapere sulla gara olimpica del fioretto femminile.

 

È la gara più attesa, perché quella che più di ogni altra può regalare ai colori azzurri tante gioie. Purtroppo l’assenza della prova a squadre limita a massimo due atlete il contingente massimo per nazione e quindi una scena come quella di quattro anni fa a Londra sarà purtroppo irripetibile. Ma ci sono comunque in pedana due carichi da 90 per l’Italia: la campionessa in carica Elisa Di Francisca e la dominatrice delle ultime stagioni, quell’Arianna Errigo desiderosa di “vendetta” dopo loro sfumato sul più bello quattro anni fa.

Le atlete in gara

fioretto donne

Data e orari

Mercoledì 10 agosto 2016

Inizio gara: 13.30
Fasi finali: 22.30

A Londra andò così

triplete

Nella storica giornata del 28 luglio, le azzurre monopolizzarono completamente il podio della prova individuale di fioretto femminile, firmando una magnifica tripletta con Elisa Di Francisca, che in finale sconfisse 12-11 Arianna Errigo. Bronzo per Valentina Vezzali al termine di una rimonta da cineteca contro Hyun Hee Nam.

LE FAVORITE

Arianna Errigo

13512177_1792200441052204_2351472098167621114_n

Nazionalità: Italia

Luogo e data di nascita: Monza, 6 giugno 1988

Soprannome: TsunAri

Arma: Fioretto

Impugnatura: Anatomica mancina

Società di appartenenza: C. S. Carabinieri – Arma dei Carabinieri

Ranking attuale: N° 1 del ranking internazionale

Ultimi risultati: A giugno si è laureata campionessa europea individuale, titolo che mancava nel suo palmarès, ad ha portato a casa l’argento assieme alle sue compagne di squadra. Con questa vittoria ha anche conquistato, prima ancora del disputarsi delle Olimpiadi, la Coppa del mondo. Nell’ultima stagione è salita sul podio in 7 prove di Coppa del mondo su 8, vincendone 4.

Londra 2012: In occasione delle ultime Olimpiadi, Arianna Errigo vinse due medaglie: d’argento nella prova individuale e d’oro in quella a squadre.

Curiosità: Ama molto viaggiare, fare surf e adora gli animali

Elisa di Francisca

13482829_10155164516298018_4768991344003761117_o

Nazionalità: Italia

Luogo e data di nascita: Jesi, 13 dicembre 1982

Arma: Fioretto

Impugnatura: Anatomica destra

Società di appartenenza: G. S. Fiamme Oro – Polizia di Stato

Ranking attuale: N° 6 del ranking internazionale

Ultimi risultati: Agli ultimi Campionati europei ha chiuso al 5° posto la prova individuale ed ha vinto la medaglia d’argento con le sue compagne di squadra. Durante la stagione 2015/2016 è salita sul podio in 4 prove di Coppa del mondo su 8, vincendo quella di Algeri.

Londra 2012: Elisa Di Francisca è la campionessa olimpica in carica. Alle Olimpiadi di Londra, infatti, vinse la finale individuale contro la connazionale e compagna di squadra Arianna Errigo, assieme alla quale conquistò anche il titolo a squadre.

Curiosità: Nel 2013 ha partecipato vittoriosamente al programma “Ballando con le stelle” su Rai Uno.

Motto: “Muore lentamente chi evita la passione, chi non rischia la propria sicurezza per l’insicurezza di un sogno.” (Martha Madeiros)

Inna Deriglazova

inna2

Nazionalità: Russia

Luogo e data di nascita: Kurchatov (Russia), 10 marzo 1990

Arma: Fioretto

Impugnatura: Anatomica destra

Società di appartenenza: Central Army Sports Club

Ranking attuale: N° 2 del ranking internazionale

Ultimi risultati: Agli scorsi Campionati europei e Campionati del mondo, assieme alle compagne, ha vinto la gara a squadre, battendo in finale le azzurre. Nel corso dell’ultima stagione di Coppa del mondo, è salita sul podio 4 volte, vincendo la Reinhold Würth Cup a Tauberbischofsheim.

Londra 2012: Alle ultime olimpiadi Inna Deriglazova si è classificata 18° nella prova individuale. Nella gara a squadre, invece, Inna e compagne sono salite sul secondo gradino del podio a seguito della sconfitta subita, in finale, contro il Dream Team italiano.

Curiosità:  Nel 2009 è diventata mamma di Diana e, a solo una settimana dal parto, ha ricominciato gli allenamenti.

Onoreficenze: Nel corso della sua carriera le sono stati assegnati numerosi titoli onorifici, tra cui quello di Honoured Master of Sport in the Russian Federation (marzo 2016). Nel 2012, invece, a seguito della prestazione alle Olimpiadi di Londra, viene decorata dal Presidente della Federazione Russa con l’Order for Merits to the Fatherland.

Istruzione: Laureata in Legge presso la Southwest State University, Kursk (Russia)

Idolo: La fiorettista italiana Valentina Vezzali

LE OUTSIDERS

Aida Shanaeva

Aida+Shanaeva+Olympics+Day+6+Fencing+jvFbke1BCgCl

Nazionalità: Russia

Luogo e data di nascita: Ordzonikidze (RUS), 23 aprile 1986

Arma: Fioretto

Impugnatura: Anatomica destra

Società di appartenenza: Central Army Sports Club

Ranking attuale: N° 4 del ranking internazionale

Ultimi risultati: Attuale campionessa del mondo ed europea a squadre, nonché vice campionessa europea in carica. Nel corso dell’ultima stagione di Coppa del mondo è salita sul podio soltanto una volta, chiudendo al secondo posto la Artus Court PKQ BP di Gdansk.

Londra 2012: Alle olimpiadi di Londra la sua cavalcata verso il podio si interruppe molto in fretta, già nei sedicesimi, per mano della coreana Jung.

Onoreficenze: Grazie ai risultati ottenuti alle Olimpiadi del 2008 e del 2012, viene decorata, dal Presidente della Federazione Russa, con l’Order of Friendship e l’Order for Merits to the Fatherland. Nel 2015 viene, inoltre, insignita del titolo di Honoured Master of Sport.

Curiosità: E’ stata lontano dalle pedane per quasi tutta la stagione agonistica 2013/2014 a causa della gravidanza della sua prima figlia.

Istruzione: Laureata presso l’Università statale russa di Scienze motorie, ha deciso anche di studiare Legge presso la North Ossetian State University di Vladikavkaz, la città dove vive con il marito a la figlia.

Idolo: Suo padre, che è anche la persona che più l’ha aiutata nella sua carriera.

Lee Kiefer

11745936_10154208814983018_7897031850745014110_n

Nazionalità: Stati Uniti d’America

Luogo e data di nascita: Cleveland (USA), 15 giugno 1994

Arma: Fioretto

Impugnatura: Anatomica destra

Società di appartenenza: Bluegrass Fencers’ Club (Lexington, KY, USA)

Ranking attuale: N° 3 del ranking internazionale

Ultimi risultati: Agli ultimi Campionati panamericani ha conquistato la medaglia d’oro nella prova individuale, portando a quota 6, contando anche le gare a squadre, il numero di medaglie vinte, dal 2010 ad oggi, nella rassegna continentale. Nel corso dell’ultima stagione di Coppa del mondo ha centrato il podio per ben quattro volte, senza però riuscire mai a vincere nessuna gara: due sono le medaglie d’argento e due quelle di bronzo.

Londra 2012: Alle ultime olimpiadi Lee Kiefer si è fermata ai piedi del podio, classificandosi 5°. A interrompere il suo percorso fu l’azzurra Arianna Errigo, che la sconfisse con il punteggio di 15-10.

Curiosità:  Nel 2016 è diventata la prima atleta a vincere sei edizioni consecutive dei Campionati panamericani. Nessun atleta, in nessun altro sport, ci era mai riuscito prima.

Onoreficenze: Nel 2015 viene nominata Atlantic Coast Conference (ACC) Women’s Team MVP, ACC Women’s Foilist of the Year, and ACC Scholar-Athlete of the Year nel fioretto femminile.

Istruzione: Studia Scienze alla University of Notre Dame (South Bend, IN, USA), anche se, nell’ultimo anno, ha deciso di prendersi una pausa dagli impegni accademici per potersi dedicare alla preparazione delle Olimpiadi di Rio.

Famiglia: Sia la sorella Alexandra, che faceva parte della squadra di scherma di Harvard, che il fratello Alex, vincitore di una prova del Circuito europeo cadetti, hanno fatto parte della nazionale americana. Invece il padre di Lee, Steve, è maestro di scherma presso la Duke University (USA). La Kiefer descrive con queste parole le ore di allenamento trascorsi con la sua famiglia: “Before my sister went to college, we all went to every single practice together. It wasn’t only a lot of bonding time but we all made each other better through constant practice. Of course we got sick of it, but there’s a point when you know you have to keep working if you want to be good. You just can’t dabble around with everything.”

Ysaora Thibus

13516636_10155165262208018_8241047651307816780_n

Nazionalità: Francia

Luogo e data di nascita: Les Abymes (GLP), 22 agosto 1991

Arma: Fioretto

Impugnatura: Anatomica destra

Società di appartenenza: AS Bourg-la-Reine (Versailles, FRA)

Ranking attuale: N° 5 del ranking internazionale

Ultimi risultati: Bronzo a squadre agli ultimi Europei e Mondiali. Durante l’ultima stagione di Coppa del mondo è salita due volte sul podio, riuscendo, nello specifico, a vincere la gara di Cancun.

Londra 2012: Alle olimpiadi di Londra Ysaora Thibus si è fermata agli ottavi di finale, sconfitta dalla giapponese Ikehata con il punteggio di 15-11. Termina la gara al 16° posto.

Perché la scherma?: “Mia madre portò me e mio fratello a provare la scherma. In quel periodo io facevo danza classica, ero una vera e propria piccola principessa. All’inizio l’avviamento a questo sport era pensato più per mio fratello. Ma mi è piaciuto subito e competere mi dava gusto. Poi è diventato una specie di droga. Piazzare una stoccata, battere la mia avversaria. Non ero più una ballerina, ma una vera combattente”

Onorificenze: Nel 2013 le viene assegnato, dall’Institute of France, il Bernard Destremau Award. Il premio viene assegnato agli atleti d’élite che riescono a portare avanti, oltre a quella sportiva, anche una brillante carriera accademica.

Istruzione: Laureata in Economia alla Université de Paris. Nel 2013 ha iniziato un master in management presso la ESCP Europe, una business school che ha sede in Francia.

Idolo: La spadista francese Laura Flessel-Colovic

Motto: “Work hard and dream big.”

Carolin Golubytskyi

13502850_10155166062703018_382382072922185307_o

Nazionalità: Germania

Luogo e data di nascita: Bad Mergentheim (FRG), 19 dicembre 1985

Soprannome: Cari

Arma: Fioretto

Impugnatura: Anatomica destra

Società di appartenenza: Fechtclub Tauberbischofsheim

Ranking attuale: N° 15 del ranking internazionale

Ultimi risultati: Nell’ultima stagione è andata a podio in due occasioni, vincendo in entrambi i casi la medaglia di bronzo: a St-Maur, nella seconda gara di Coppa del mondo di stagione, e ai Campionati europei di Torun, lo scorso giugno.

Londra 2012: Alle olimpiadi di Londra si è classificata 12°. La sua corse verso il podio è stata interrotta, negli ottavi di finale, dall’azzurra Elisa Di Francisca.

Famiglia: Suo marito, Sergei Golubytskyi, era uno schermitore della nazionale ucraina e ha vinto l’argento, nella gara di fioretto individuale, alle Olimpiadi di Barcellona 1992. E’ anche stato l’allenatore della nazionale tedesca maschile e femminile di fioretto.

Idolo: Il tennista svizzero Roger Federer e il nuotatore americano Michael Phelps.

 

Pianeta Scherma su Twitter

Pianeta Scherma su Facebook

Fotografia di Augusto Bizzi salvo dove diversamente indicato
jizzrain.com/vd/2353-video

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *