Spada maschile, il Monal apre l’ultima parte di stagione

Il classico torneo parigino inaugura la coda stagionale per la spada maschile. L’Italia lancia la sfida ai padroni di casa e riparte dal terzo posto di Santarelli a Budapest. 

 

Dietro quella denominazione che ammicca allo sponsor – prestigioso come le Ferrovie Nazionali Francesi – si cela in realtà il mito. Perché il Tropheè Monal è un classico della Coppa del Mondo di spada maschile, un tradizionale rendez -vous (e mai francesismo può essere più azzeccato) che affonda le radici nel lontano 1937. Da allora tanta acqua è passata sotto i ponti e tutti i migliori spadisti del Mondo, fra cui Christian D’Oriola, provetto fiorettista ma capace anche di destreggiarsi con la spada al punto di vincere il torneo nel 1959,  hanno almeno una volta griffato l’albo d’oro della manifestazione.

Dove un successo italiano manca dal 2012, quando Diego Confalonieri successe nel ruolo di Campione a Matteo Tagliariol, vincitore nel 2011. Da lì in poi, quasi solo successi francesi, intervallati dall’affermazione del russo Pavel Sukhov datata 2014. Proprio i padroni di casa soni gli uomini più attesi, soprattutto nella prova a squadre, dove vorranno onorare al meglio davanti al proprio pubblico l’oro olimpico strappato agli azzurri lo scorso agosto a Rio De Janeiro. In tanti sono pronti a rovinare loro la festa, a partire dalla Corea, capace di vincere sin qui quattro gare con quattro atleti diversi. Senza contare il fatto che, in una gara che presenta al via quasi 300 atleti, la sorpresa è sempre in agguato.

In casa Italia si riparte dal terzo posto conquistato da Andrea Santarelli nel Grand Prix di Budapest, ma anche dalle buone prestazioni messe in mostra da Enrico Garozzo e Marco Fichera (anch’esso a podio in occasione del secondo posto conquistato a Buenos Aires alle spalle di Sangyoung Park) nelle altre gare individuali. Saranno loro le punte di una squadra che punterà a riscattare anche la gara dell’anno scorso, da dimenticare tanto a livello individuale quanto a squadre. Per sorridere di nuovo a casa dei Maestri.

Twitter: agenna85

Pianeta Scherma su Twitter

Pianeta Scherma su Facebook

Fotografia di Augusto Bizzi

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *