Occhi puntati sulle gare di spada e di fioretto a Udine. Budapest ospita invece le gare di sciabola. Il programma del week-end di Coppa del Mondo Under 20.
Saranno, come da tradizione, i più giovani a dare il via al nuovo anno agonistico della scherma internazionale. Nel fine settimana che porta all’Epifania, è infatti in arrivo un ricchissimo menù per quanto concerne la Coppa del Mondo Under 20. In particolare, occhi puntati su Udine che ospiterà le gare di fioretto e spada, mentre a Budapest è di scena la sciabola.
Tanto a Udine che a Budapest sono in programma le gare femminili e maschili soltanto nella formula della prova individuale.
ITALIANI IN GARA
Lo status di nazione ospitante permette all’Italia di schierare fino a 20 atleti in ogni gara in programma a Udine. Saranno invece 24 gli azzurri impegnati nella sciabola a Budapest.
Udine
Fioretto femminile – Giulia Amore, Eleonora Berno, Matilde Calvanese, Eleonora Candeago, Lucrezia Cantarini, Lucrezia Ciampalini, Anna Cristino, Irene De Biasio, Carlotta Ferrari, Alice Gambitta, Aurora Grandis, Margherita Lorenzi, Claudia Memoli, Giorgia Memoli, Benedetta Pantanetti, Arianna Proietti, Marta Ricci, Camilla Rossi, Lucia Tortelotti, Flaminia Zaccheo.
Fioretto maschile – Jacopo Bonato, Federico Colamarco, Alessio Di Tommaso, Damiano Di Veroli, Giuseppe Franzoni, Sebastiano Garro, Francesco Griseri, Francesco Pio Iandolo, Giulio Lombardi, Tommaso Lorenzon, Filippo Macchi, Filippo Marchi, Tommaso Martini, Tommaso Mazzega, Leonardo Pieralisi, Federico Pistorio, Filippo Quagliotto, Alessandro Stella, Leonardo Usicco, Francesco Zechini.
Spada femminile – Isabella Ambrosi, Margherita Baratta, Giulia Bedini, Francesca Bertoglio, Gaia Caforio, Margherita Calderaro, Letizia Campani, Marzia Cena, Ginevra Consonni, Elena Ferracuti, Agata Alberta Grasso, Sara Maria Kowalczyk, Marta Lombardi, Carola Maccagno, Lucrezia Paulis, Alessia Pizzini, Benedetta Repanati, Emilia Rossatti, Vittoria Siletti, Gaia Traditi.
Spada maschile – Filippo Armaleo, Marco Balzano, Francesco Caudo, Fabrizio Cuomo, Vincenzo Di Sarno, Alessandro Gabriolo, Giulio Gaetani, Vincenzo Giunta, Simone Greco, Giorgio Guerriero, Francesco Leone, Marco Malaguti, Riccardo Masarin, Simone Mencarelli, Daniel Nacca, Andrea Paterlini, Federico Pezzoli, Enrico Piatti, Dario Remondini, Andrea Ursini.
Budapest
Sciabola femminile – Diletta Andaloro , Flavia Bonnani, Gaia Pia Carella, Margherita Colonna, Alessia Di Carlo, Benedetta Fusetti, Vally Giovannelli, Emma Guarino, Federica Guzzi Susini, Claudia Rotili, Benedetta Taricco, Maddalena Vestidello.
Sciabola maschile – Marco Abate, Edoardo Castellani, Luca Fioretto, Alberto Fornasir, Daniele Franciosa, Michele Gallo, Giorgio Marciano, Alberto Nigri, Lorenzo Ottaviani, Mattia Rea, Lorenzo Roma, Pietro Torre
PROGRAMMA DI GARA
Programma diversificato per le due sedi di gara: tutte concentrate nella giornata di sabato 4 gennaio le prove di sciabola femminile e sciabola maschile di Budapest, spalmate su tre giorni invece le gare di Udine. Di seguito il calendario nel dettaglio.
Udine
Sabato 4 gennaio
Fioretto maschile – 09.00 (fasi finali dalle 17.30)
Domenica 5 gennaio
Fioretto femminile – 08.30 (fasi finali dalle 16.30)
Spada femminile – 11.30 (fasi finali dalle 20.00)
Lunedì 6 gennaio
Spada maschile – 09.00 (fasi finali dalle ore 18.00)
Budapest
Sabato 4 gennaio
Sciabola maschile – 09.00 (fasi finali dalle ore 17.30)
Sciabola femminile – 13.00 (fasi finali dalle ore 18.00)
COME SEGUIRE LE GARE
Sarà possibile seguire la quattro giorni di gare di Udine in diretta video streaming sul canale You Tube della Federazione Italiana Scherma. Su Pianeta Scherma le cronache e i report di fine giornata. Clicca qui per i tabelloni in tempo reale delle gare di Budapest, clicca qui per i tabelloni in tempo reale delle gare di Udine.
Pianeta Scherma sui social: Instagram, Telegram, Facebook
Foto Bizzi