L’Europa a fare ancora da traino, ma sono molte le realtà che stanno emergendo dietro. Tante anche le prime volte, in uno sport che sta diventando sempre più globalizzato e globale.
Ora che il percorso di qualificazione della scherma alle prossime Olimpiadi di Tokyo si è completato con l’assegnazione degli ultimi pass individuali, può finalmente iniziare il countdown verso il prossimo 24 luglio. Sarà quella la data in cui le pedane a Cinque Cerchi cominceranno ad animarsi per il via a un Gran Ballo a cui converranno atleti in rappresentanza di ben 42 nazioni differenti.
Tanti, infatti, sono gli Stati che sono riusciti a qualificare almeno un’atleta o una squadra alle gare di Tokyo. Naturalmente, è impossibile non tenere conto di un sistema di qualificazione volto a garantire la rappresentanza a tutti i Continenti. Un sistema, peraltro, che nei giorni scorsi aveva sollevato qualche perplessità da parte dei diretti interessati, come messo in luce tramite i social dalla spadista tedesca Alexandra Ndolo.
Visualizza questo post su Instagram
Tuttavia, quello che si può notare è un sempre maggior allargamento delle Nazioni coinvolte dietro alle “solite note”. Per alcune di queste 42, infatti, sarà un’assoluta prima volta poter gareggiare alle Olimpiadi nella scherma. Su tutte, spicca l’India, che compare sulla mappa grazie all’impresa di Bhavani Devi, capace di prendersi il suo posto senza passare dal torneo di qualificazione grazie al lavoro fatto con Nicola Zanotti a Livorno. O, ancora, Singapore che per la prima volta nella sua storia qualifica due atlete donne nel fioretto e nella spada e la Tunisia che artiglia una storica qualificazione nella sciabola femminile a squadre.
A livello meramente statistico, l’Europa ha portato ai Giochi Olimpici 18 Nazioni. Per quanto concerne le altre zone, cinque sono le rappresentanti dell’Africa, mentre Asia e Americhe ne mandano a Tokyo rispettivamente dieci e nove. Di seguito il dettaglio delle Nazioni rappresentate in pedana divise per Continente:
Africa – Algeria, Egitto, Marocco, Senegal, Tunisia
Asia e Oceania – Cina, Corea del Sud, Giappone, Hong Kong, India, Iran, Kazakistan, Kirghizistan, Singapore, Uzbekistan
Americhe – Argentina, Brasile, Canada, Cile, Colombia, Messico, Perù, Stati Uniti, Venezuela
Europa – Azerbaijan, Estonia, Francia, Germania, Georgia, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Spagna, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria.
Twitter: agenna85
Pianeta Scherma sui social: Instagram, Telegram, Facebook
Foto Alessandro Gennari/Pianeta Scherma