Preview Olimpica – Fioretto maschile individuale: sarà sfida USA-Italia?

Italia e Stati Uniti, sfida totale nel fioretto maschile. A squadre ma anche individualmente. Le due Nazioni sembrano avere le maggiori chance per l’oro, ma attenzione alle tante mine vaganti nel tabellone.

 

Attacco con ferro terminato sulla spalla di Massialas. Così era terminata l’avventura olimpica del fioretto maschile individuale a Rio 2016. Così era iniziata la favola di Daniele Garozzo. Prima Olimpiade, subito centro perfetto. Oro. Per l’americano Massialas la “delusione” del secondo posto, mentre nella decisiva sfida per il bronzo fu Timur Safin ad avere la meglio sul veterano Richard Kruse.

Tutti e tre i protagonisti della gara della scorsa olimpiade saranno presenti a Tokyo, con una valigia carica di sogni e speranze. Per chi non è riuscito ad arrivare in cima, il sogno è di farcela. per chi ce l’ha fatta (Daniele, ndr) la speranza è di ripetersi.

Ma tra le facce solite che abbiamo imparato a conoscere in questi ultimi cinque anni, figurano nuovi volti di campioni mondiali. Uno tra tutti, Alessio Foconi. Il ternano allenato dal maestro Filippo Romagnoli vinse il titolo iridato nel 2018, non mollando praticamente più la testa del ranking internazionale. Proprio in questa classifica, subito dietro troviamo Gerek Meinhardt, forse il favorito numero uno per la vittoria finale vista la convincente prova di Doha.

L’americano sembra aver trovato una quadratura nel suo modo di fare scherma, mentre Enzo Lefort, campione del mondo in carica (causa covid), cercherà di approfittare di un tabellone che lo vede come testa di serie. Il francese potrebbe essere un outsider, così come la corazzata russa, ancora indecisa sulla migliore formazione da mandare, tanto nell’individuale quanto nella squadra.

Sarà una gara dove le certezze potrebbero venir meno, dove bisognerà anche prestare particolare attenzione ai “soliti sospetti”, come Kwanghyun Lee o gli intramontabili pentaolimpici Peter Joppich e Andrea Cassarà . Del resto, la scherma è l’esaltazione dell’incertezza, la ricerca indefessa della quindicesima stoccata; che finché non arriva lascia tutti sul filo del rasoio.

Twitter SimoMnez

Pianeta Scherma sui socialInstagram, TelegramFacebook

Foto Augusto Bizzi