A Berna una grande classica del circuito inaugura la stagione di Coppa del Mondo per la spada maschile. Quasi 270 atleti in gara con la presenza di tutti i migliori al Mondo. L’Italia punta a fare bene in una gara che in passato ha regalato gioie ai colori azzurri.
Non solo spada femminile. Nel week-end in cui a Tallinn parte la stagione delle ragazze, qualche centinaio di chilometri più a sud a Berna parte la Coppa del Mondo di spada maschile. Da una classica all’altra per un appuntamento che quest’anno torna dopo lo stop pandemico con l’edizione numero 57 della sua storia.
L’ultima volta che si gareggiò nella capitale elvetica, a festeggiare fu l’ucraino Igor Reizlin, mentre l’Italia trovò modo di sorridere nella prova a squadre grazie al secondo posto del quartetto azzurro (Davide Di Veroli, Marco Fichera, Enrico Garozzo, Andrea Santarelli), allora battuti solo dalla Francia. Negli ultimi anni a Berna hanno brillato anche Andrea Santarelli e Federico Vismara, entrambi saliti sul podio.
LEGGI ANCHE – Parte da Tallinn la nuova stagione della spada femminile
La spada azzurra, quindi, cerca su pedane “amiche” un avvio positivo del nuovo corso di Dario Chiadò. Il tecnico torinese ha mischiato le carte nel quartetto che affronterà la prova a squadre di domenica, affidandosi ai titolari di Tokyo Gabriele Cimini ed Enrico Garozzo, con Davide Di Veroli e Federico Vismara a completare la formazione italiana.
Per il resto, spazio ad atleti rodati ed esperti- e anche vincenti sulle pedane elvetiche come nel caso di Matteo Tagliarioli – ma anche per la prima volta assoluta in Coppa del Mondo di Enrico Piatti. Sul solco di quell’idea di rinnovamento già messa in atto da Luigi Tarantino nello scorso Grand Prix di sciabola a Orleans.
Sono quasi 270 gli atleti iscritti, con tutti o quasi i migliori al Mondo in pedana. Prima uscita internazionale per il neo-campione Olimpico Romain Cannone, in entry list c’è anche il nome di Daniel Jerent, che per pendenze con l’antidoping aveva saltato le Olimpiadi, spalancando proprio la strada a Cannone.
Fra i padroni di casa, occhi puntati su Max Heinzer, che a Berna ha trionfato già in tre occasioni. Fra gli altri da tenere d’occhio, il vice campione Olimpico Gergely Siklosi e i giapponesi Olimpionici nella prova a squadre. In una gara che è pronta a regalare grande incertezza e grande spettacolo in pedana.
Twitter: agenna85
Pianeta Scherma sui social: Instagram, Telegram, Facebook
Foto Bizzi