Scherma paralimpica: l’Italia chiude in trionfo, a Pisa arrivano i successi a squadre per sciabolatori e fiorettiste

Scherma Paralimpica: l'Italia saluta Pisa con le vittorie a squadre di fiorettiste e sciabolatori

Sciabolatori e fiorettiste concludono nel migliore dei modi la tappa di Coppa del Mondo di scherma paralimpica a Pisa vincendo le rispettive prove a squadre. L’Italia chiude con 13 podi in quattro giorni.

 

La conclusione migliore per un fine settimana di grandi soddisfazioni. L’Italia conquista le prove a squadre di fioretto femminile e sciabola maschile e dando così l’arrivederci a Pisa (a marzo 2022 si torna al Pala Cus) con il forziere pieno di medaglie e il morale alle stelle. C’era da festeggiare nel migliore dei modi la riconferma dei ct e così è stato. Tredici podi in quattro giornate, impreziositi da quattro vittorie distribuite in tutte le armi: davvero non potevano chiedere di meglio Marco Ciari, Francesco Martinelli e Simone Vanni per iniziare il ciclo verso Parigi 2024.

LEGGI ANCHE – Scherma Paralimpica: Edoardo Giordan vince a Pisa, l’Italia fa altri quattro podi

Ad aprire la festa sono stati gli sciabolatori. Alberto Morelli, Gianmarco Paolucci, Matteo Dei Rossi ed Edoardo Giordan, tutti protagonisti di ottime prestazioni nelle rispettive prove individuali, avevano i favori del pronostico e non hanno deluso nei fatti le aspettative. Il 45-19 contro la Francia è il lasciapassare per la finalissima contro l’Ungheria, che scorre via liscia fino all’ultima manche. È allora che Richard Osvath dimostra a tutti perché è uno dei più forti interpreti in circolazione della disciplina e fa il parzialone contro Edoardo Giordan. Il 16-5 finale, però, non basta per togliere agli azzurri il meritato successo.

Seguito poi a ruota da quello delle fiorettiste. Prive della stella Beatrice Vio, le vicecampionesse paralimpiche hanno trovato in Alessia Biagini un’ottima supplente della fuoriclasse veneta. La pisana, infatti, si disimpegna splendidamente nei vari assalti, lasciando poi a Loredana Trigilia e Andreea Mogos il compito di chiudere i conti nei due assalti che il terzetto azzurro ha dovuto affrontare contro Francia e Hong Kong.

Twitter: agenna85

Pianeta Scherma sui socialInstagram, TelegramFacebook

Foto Bizzi