Al femminile assalto tiratissimo, con l’Aeronautica che si prende la sua rivincita sulle Fiamme Oro dopo Courmayeur 2022. Al maschile conferma per la Polizia, argento per l’Accademia Scherma Marchesa.
Una lunga giornata di gara al termine della quale a sorridere sono le squadre di Aeronautica e Fiamme Oro. Le prove per quartetti mandano in archivio anche la parte di programma dedicata alla spada, che lascia il proscenio del PalaMariotti a fiorettiste e fiorettisti per gli ultimi due giorni di questi Assoluti di La Spezia 2023.
Due gare e tante cose da raccontare, a partire dall’entusiasmante testa a testa fra Aeronautica Militare e Fiamme Oro nel remake della finale 2022 a Courmayeur nella spada femminile. Se lo scorso anno furono le poliziotte a spuntarla, a La Spezia a festeggiare sono le aviere – con coach Paolo Pizzo a dare la sua spinta da fondo pedana – al termine di un assalto equilibrato per tutta la sua durata. Le Fiamme Oro (Alice Clerici, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio, Gaia Traditi) hanno condotto le operazioni senza però riuscire a trovare il giusto vantaggio, poi un bel parziale di Alessandra Bozza nella penultima frazione ha permesso a Federica Isola (Carola Maccagno e Gaia Caforio a completare il quartetto) di riuscire a contenere gli assalti finali di Giulia Rizzi, che sul 25-24 ha dovuto alzare bandiera bianca una volta che il cronometro ha esaurito il suo countdown. Terzo posto per l’Esercito (Nicol Foietta, Sara Maria Kowalczyk, Mara Navarria, Roberta Marzani), che nella finale per il bronzo ha avuto la meglio sulla squadra della Cesare Pompilio Genova (Brenda Briasco, Anita Corradino, Sara De Alti, Gaia Moretti) con il punteggio di 45-31.
Si confermano nuovamente sul tetto d’Italia le Fiamme Oro nella prova a squadre al maschile. Il quartetto composto dal fresco campione individuale Valerio Cuomo, Davide Di Veroli, Marco Fichera e Andrea Santarelli ha confermato il titolo vinto lo scorso anno dopo aver battuto in finale i ragazzi dell’Accademia Scherma Marchesa di Torino (Luca Diliberto, Flavio Giannotte, Giulio Gaetani, Marco Paganelli), che chiudono la loro giornata con una comunque ottima medaglia d’argento. La squadra guidata da fondo pedana da Andrea Pelissetti, dopo aver battuto in semifinale il team dell’Esercito, si è giocata a fondo le sue carte con le Fiamme Oro che hanno chiuso sul 45-33. Per l’ultimo gradino del podio, finale e risultato in fotocopia rispetto alla gara femminile, con l’Esercito (Gabriele Cimini, Fabrizio Cuomo, Valerio Grasselli, Giacomo Paolini) che regola il Cesare Pompilio di Genova (Filippo Armaleo, Gabriele Bino, Achille Cipriani, Jacopo Musso) prendendosi il bronzo.
Twitter: agenna85
Pianeta Scherma sui social: Instagram, Telegram, Facebook
Foto Alessandro Gennari/Pianeta Scherma