Il calendario della Coppa del Mondo 2022/2023 di scherma. Si parte a novembre, appuntamento clou in estate coi Giochi Olimpici di Parigi 2024. Ma prima c’è da completare il cammino di qualificazione fino ad aprile.
Sembra ieri che raccontavamo le gesta degli atleti ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, eppure già Parigi 2024 si stagli all’orizzonte. Certo l’anomalo ciclo olimpico, che da quadriennio è diventato triennio causa posticipo delle Olimpiadi nipponiche per via del Covid, ha acuito questa sensazione di tempo che vola. Fatto sta che è già tempo di pensare alla Coppa del Mondo di scherma 2023/2024 e al suo calendario che avrà come culmine proprio le gare a Cinque Cerchi nella capitale francese.
Prima però, c’è da pensare a qualificarsi (clicca qui per i punti sulle situazioni a squadre di fioretto, sciabola e spada dopo gli ultimi Mondiali), ed ecco che allora diventano fondamentali tutte quelle gare fra novembre e aprile che mettono in palio i punti sia individuali che a squadre. I Mondiali di Milano hanno pressoché consegnato all’Italia i pass a squadre tanto nel fioretto quanto nella spada, mentre la sciabola sia al maschile che al femminile deve ancora lottare pur essendo al momento entrambe qualificate. E proprio sul cammino verso Parigi saranno snodi decisivi i due appuntamenti italiani, il Grand Prix di fioretto femminile e maschile di Torino e il “Trofeo Luxardo” di sciabola maschile a Padova previsto in marzo.
Si riparte per tutti o quasi a metà novembre, mentre per vedere in azione le fiorettiste servirà attendere l’inizio di dicembre con la tappa di Belgrado. Chiusa la finestra di qualifica Olimpica, ci sarà ancora un’ultima chiamata sottoforma dei singoli tornei di qualificazione zonale. A giugno poi i vari campionati continentali, ultimo impegno prima del piatto forte, ovvero le sfide con in palio le medaglie Olimpiche. Appuntamento al Grand Palais dal 27 luglio al 4 agosto (QUI IL CALENDARIO DELLA SCHERMA A PARIGI 2024)
COPPA DEL MONDO SCHERMA 2023/2024 | IL CALENDARIO
Fioretto femminile
08 – 10 dicembre 2023 | Belgrado
11-14 gennaio 2024 | Parigi
9 -11 febbraio 2024 | Torino
22-25 febbraio 2024 | Il Cairo
15 – 17 marzo 2024 | Anaheim
19 – 21 aprile 2024 | Poznan
3- 5 maggio 2024 | Tauberbischofsheim
17 – 19 maggio 2024 | Shanghai
Fioretto maschile
10 – 12 novembre 2023 | Istanbul
8 – 10 dicembre 2022 | Tokyo
11-14 gennaio 2024 | Parigi
09 -11 febbraio 2024 | Torino
22-25 febbraio 2023 | Il Cairo
15 – 17 marzo 2024 | Anaheim
3 – 5 maggio 2024 | Acapulco
17 – 19 maggio 2024 | Shanghai
Sciabola femminile
9 – 12 novembre 2023 | Algeri
8 -10 dicembre 2023 | Orleans
12 -14 gennaio 2024 | Tunisi
9 -11 febbraio 2024 | Lima
1 – 3 marzo 2024 | Atene
15 – 17 marzo 2024 | Sint Niklaas
3 -5 maggio 2024 | Seoul
17 -19 maggio 2024 | Hammamet
Sciabola maschile
9 – 12 novembre 2023 | Algeri
8 -10 dicembre 2023 | Orleans
12 -14 gennaio | Tunisi
9 -11 febbraio 2024 | Varsavia
1 – 3 marzo 2024 | Padova
22 – 24 marzo 2024 | Budapest
3 -5 maggio 2024 | Seoul
17 -19 maggio 2024 | Madrid
Spada femminile
10-12 novembre 2023 | Legnano
7 -10 dicembre 2023 | Vancouver
26 -28 gennaio 2024 | Doha
9 – 11 febbraio 2024 | Barcellona
8 -10 marzo 2024 | Budapest
22 -24 marzo 2024 | Chengdu
3 -5 maggio 2024 | Cali
17 – 19 maggio 2024 | Abu Dhabi
Spada maschile
10 – 12 novembre 2023 | Berna
7 -10 dicembre 2023 | Vancouver
26 -28 gennaio 2024 | Doha
22 – 24 febbraio 2024 | Heidenheim
10 -12 marzo 2024 | Budapest
22 -24 marzo 2024 | Buenos Aires
5 -7 maggio 2024 | Cali
17 – 19 maggio 2024 | Saint Maur
Giochi Olimpici
27 luglio – 4 agosto 2024 | Parigi
Twitter: agenna85
Pianeta Scherma sui social: Instagram, Telegram, Facebook
Foto Alessandro Gennari/ Pianeta Scherma