Forza Azzurri, fateci sognare! I 24 selezionati dell’Italia per i Giochi Olimpici di Parigi

coppa mondo scherma 2025

Scelte in linea con quanto visto nel percorso di qualificazione. Guillaume Bianchi al posto di Daniele Garozzo. Undici gli esordienti assoluti ai Giochi. 

 

 

Squadre che vincono, non si cambiano. L’Italia svela i nomi dei 24 eletti per la spedizione Olimpica di Parigi 2024 e le linee guida seguite dai singoli CT nella scelta dei nomi che saranno di scena fra fine luglio e inizio agosto sul palcoscenico del Grand Palais rispecchia quanto visto nel corso del lungo cammino ha portato la delegazione Azzurra a centrare per la seconda edizione di fila il 6 su 6 alla voce squadre qualificate. Il lavoro di rinnovamento dei nuovi quadri tecnici nella ripartenza post Tokyo 2020 ha quindi dato i suoi primi frutti ma ora è tempo di raccogliere il macinato nella gara più attesa e prestigiosa.

A guidare il fioretto femminile sarà la capitana e portabandiera Azzurra Arianna Errigo, alla sua quarta Olimpiade. Assieme a lei, disputeranno la prova individuale Alice Volpi e Martina Favaretto, quest’ultima al suo debutto assoluto ai Giochi (così come altri 10 suoi compagni di avventura). A completare il quartetto per la prova a squadre sarà Francesca Palumbo, con Stefano Cerioni che ripropone così il quartetto campione di tutto nella passata stagione e dominatore di questa. Nel fioretto maschile, la dolorosa rinuncia a Daniele Garozzo (e ovviamente tanta farina uscita direttamente dal proprio sacco), apre le porte a Guillaume Bianchi. Il frascatano sarà in pedana in entrambe le gare così come Tommaso Marini e Filippo Macchi. Pronto a entrare in azione in caso di bisogno ci sarà invece Alessio Foconi, riserva per la gara a squadre.

Tutto come da previsione nella sciabola femminile, con Michela Battiston, Martina Criscio e Chiara Mormile a giocarsi le proprie chance anche a livello individuale e Irene Vecchi a completare la formazione. Al maschile, sarà Pietro Torre ad affiancare i veterani Luca Curatoli e Luigi Samele nella prova individuale, con Michele Gallo selezionato come riserva per la gara a squadre.

Per quanto riguarda la spada, Dario Chiadò ha deciso di affidare le speranze di medaglie individuale nella gara femminile a Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi e Alberta Santuccio con Mara Navarria a completare una formazione a quattro punte che nelle ultime uscite di Coppa del Mondo non ha avuto o quasi rivali. Al maschile confermata la formazione che lo scorso luglio a Milano ha sbancato il Mondiale: Gabriele Cimini, che in stagione ha subito un lungo stop per problemi fisici, sarà riserva per la prova a squadre mentre Davide Di Veroli, Andrea Santarelli e Federico Vismara si giocheranno le proprie carte anche nella prova individuale.

GIOCHI OLIMPICI PARIGI 2024 | I CONVOCATI DELL’ITALIA

Fioretto femminile – Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi
Riserva per prova a squadre: Francesca Palumbo

Fioretto maschile – Guillaume Bianchi, Filippo Macchi, Tommaso Marini
Riserva per prova a squadre: Alessio Foconi

Sciabola femminile – Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile
Riserva per prova a squadre: Irene Vecchi

Sciabola maschile – Luca Curatoli, Luigi Samele, Pietro Torre
Riserva per prova a squadre: Michele Gallo

Spada femminile – Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio
Riserva per prova a squadre: Mara Navarria

Spada maschile – Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara
Riserva per prova a squadre: Gabriele Cimini

Twitter: agenna85

Pianeta Scherma sui socialInstagram, TelegramFacebook

Foto: Alessandro Gennari/Pianeta Scherma