Volti nuovi da lanciare ed esperimenti nei quartetti per le prove a squadre di domenica 10. Come Dario Chiadò nella spada, così anche Nicola Zanotti nel varare la sua prima Italia per l’esordio in Coppa del Mondo della sciabola azzurra nella gara di Orano – dove dal 7 al 10 novembre saranno di scena tanto le donne quanto gli uomini – sceglie la via del giusto mix fra gioventù ed esperienza. Una scelta facilmente auspicabile, perché è davvero difficile trovare contesto migliore che non l’alba di un nuovo ciclo olimpico per provare elementi nuovi e combinazioni di squadre sin qui inedite senza l’assillo del risultato a ogni costo. L’occasione per dare ai più giovani di mettersi in mostra e accumulare esperienza a livello Assoluto, ma anche per mettere alla prova altri elementi dei due gruppi dando loro la chance di scalare qualche gradino nelle gerarchie di partenza.
Esemplificativa in tal senso la formazione scelta per la prova a squadre femminile del prossimo 10 novembre. Chiara Mormile è l’unica reduce dai Giochi Parigini, mentre per Eloisa Passaro si tratta di un rientro visto che la padovana era già stata protagonista nelle stagioni passate. Debutto assoluto in quartetto per Alessia Di Carlo e Manuela Spica, che completano lo schieramento. La gara di Orano sarà l’occasione anche per un primo assaggio di Coppa del Mondo per Alessandra Nicolai. La padovana del Centro Sportivo dei Carabinieri, avrà quindi la chance per testarsi a livello Assoluto sulla scena internazionale. Nella prima stagionale spazio anche per Giulia Arpino, Michela Battiston, Rebecca Gargano, Michela Landi, Maria Clementina Polli, Claudia Rotili e Mariella Viale.
Nessun esordio ma formazione totalmente inedita anche per la squadra maschile, che senza Luigi Samele – il foggiano dopo il bronzo Olimpico ha deciso di prendersi una pausa e tornare in pedana il prossimo gennaio – e Luca Curatoli (in gara comunque nella prova individuale), riparte da Michele Gallo e Pietro Torre affiancati da Dario Cavaliere e Matteo Neri. Un quartetto decisamente futuribile e con possibilità di essere replicato nelle prossime tappe senza ovviamente dimenticare le gerarchie già esistenti. In pedana, oltre ai nomi già citati, anche Francesco Bonsanto, Edoardo Cantini, Marco Mastrullo, Giacomo Mignuzzi, Lorenzo Ottaviani, Mattia Rea e Giovanni Repetti.
Twitter: agenna85
Pianeta Scherma sui social: Instagram, Telegram, Facebook
Foto Eva Pavia/Bizzi Team