«Una svolta storica per il nostro sport». Così il Presidente della Federazione Italiana Scherma Paolo Azzi ha commentato la notizia del via libera, dato dal Comune di Riccione, alla costruzione della nuova “Casa della scherma”. Il progetto, che sorgerà nelle vicinanze del Play Hall che da tanti anni ormai ospita le finali tricolori del Gran Premio Giovanissimi, prevede la nascita di un impianto il cui scopo sarà non solo quello di ospitare gare e diventare il nuove Centro Tecnico Federale, ma anche quello di polo di riferimento per la comunità di Riccione. Quando non ospiterà appuntamenti agonisitici, infatti, la “Casa della scherma” sarà a disposizione della comunità di Riccione per eventi, congressi e l’utilizzo in qualità di spazio di aggregazione per scuole e ragazzi.
Il nuovo impianto, la cui progettazione e realizzazione sarà a cura della stessa Federazione Italiana Scherma, sarà costruito anche con un particolare occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale – tema quest’ultimo sempre più sentito – e nel pieno rispetto dei requisiti urbanistici e ambientali. Un luogo destinato a candidarsi come il polo centrale della scherma Azzurra, dove le Nazionali potranno allenarsi ma anche sede delle più importanti manifestazioni sia a livello domestico sia internazionale.
«Il nuovo centro federale sarà fondamentale per le attività delle squadre nazionali maggiori e giovanili, ma diventerà soprattutto sede nevralgica dell’attività agonistica» ha spiegato ancora il Presidente Azzi. «Il tutto senza snaturare lo spirito itinerante che da sempre contraddistingue, e continuerà a caratterizzare, la scherma italiana, ma offrendoci una straordinaria certezza per l’organizzazione di molti eventi nazionali e internazionali che favoriranno gli atleti, i tecnici, le società affiliate e le famiglie».
Pianeta Scherma sui social: Instagram, Telegram, Facebook
Foto Augusto Bizzi