Manca sempre meno al via dell’edizione 2025 dei Campionati Europei di scherma Genova 2025. Un’edizione che segna il ritorno della rassegna continentale Assoluti a 13 anni di distanza dall’ultima volta, quando fu Legnano la città ospitante dell’Europeo immediatamente precedente ai Giochi Olimpici di Londra. Il capoluogo ligure invece ospiterà, dal 14 al 19 giugno, la prima edizione del nuovo ciclo con culmine nel 2028 a Los Angeles.
E se di norma la prima stagione di un nuovo quadriennio è sempre quella di assestamento e di cambiamento, la posta in palio sulle pedane genovesi è comunque di quelle importanti e fin da ora si può affermare con assoluta certezza che non mancherà lo spettacolo offerto dai migliori interpreti delle tre armi. Una rassegna da non perdere, con l’Italia che davanti al proprio pubblico proverà a regalare le stesse emozioni che la scorsa estate ha regalato nell’iconica cornice del Grand Palais di Parigi.
Una rassegna da non perdere, e noi di Pianeta Scherma vi offriamo la guida completa all’evento: programma, orari, gli Azzurri in lizza, tutto quello che serve per potersi gustare dal vivo o in televisione lo spettacolo dei Campionati Europei di Scherma Genova 2025. Ci saremo ovviamente anche noi, per raccontarvi quanto accade sulle pedane con i nostri approfondimenti e i retroscena.
IL PROGRAMMA DELLE GARE
Le gare si svolgeranno dal 14 al 19 giugno. Per tutte le giornate, l’inizio ufficiale delle competizioni è previsto per le ore 9 del mattino, mentre le fasi decisive saranno a partire dalle 18. Ad aprire il programma saranno come da tradizioni le prove individuali, previste per i giorni 14, 15 e 16 giugno. Le giornate del 17, 18 e 19 giugno saranno invece dedicate alle competizioni a squadre. Di seguito il programma dettagliato giornata per giornata
Sabato 14 giugno
Fioretto femminile | Gara individuale
Sciabola maschile | Gara individuale
Domenica 15 giugno
Spada maschile | Gara individuale
Sciabola femminile | Gara individuale
Lunedì 16 giugno
Spada femminile | Gara individuale
Fioretto maschile | Gara individuale
Martedì 17 giugno
Fioretto femminile | Gara a squadre
Sciabola maschile | Gara a squadre
Mercoledì 18 giugno
Spada maschile | Gara a squadre
Sciabola femminile | Gara a squadre
Giovedì 19 giugno
Spada femminile | Gara a squadre
Fioretto maschile | Gara a squadre
COME SI PRESENTA L’ITALIA
All’importante appuntamento casalingo l’Italia si presenta al termine di una “regular season” di Coppa del Mondo ricchissima di soddisfazioni. Contando tutte e sei le armi, infatti, sono ben 59 i piazzamenti complessivi sul podio ottenuti da schermidori e schermitrici Azzurri. Nello specifico, sono arrivate 22 vittorie, 18 secondi posti e 19 terzi posti fra piazzamenti individuali e a squadre. A fare da locomotiva è stato il fioretto con 37 podi complessivi di cui 22 firmati dalle donne e 15 dagli uomini. Entrambi i settori vantano comunque lo stesso numero di vittorie, con 9 a testa. Bene anche la spada con 17 piazzamenti complessivi in zona medaglia (con 3 vittorie) mentre ha faticato un attimino di più la sciabola, che si è comunque attestata a quota 5.
A livello individuale sono stati in tutto 23 gli Azzurri a salire almeno una volta sul podio. Fra di loro spicca Martina Favaretto, arrivata a scalare il ranking iridato fino a raggiungere la prima posizione ed autentica mattatrice del circuito con 4 vittorie e 2 terzi posti.

La vittoria nel Grand Prix di Torino è stata una delle perle stagionali di Martina Favaretto | Foto: Alessandro Gennari
I CONVOCATI AZZURRI
Sono in tutto 29 i convocati dell’Italia per i Campionati Europei Genova 2025. Una selezione extra large, con tante staffette fra atleti che disputeranno solo le prove individuali e altri che si alterneranno solo per la prova a squadre. In particolare, nel fioretto femminile sarà Martina Batini a disputare la prova individuale con Alice Volpi che prenderà il posto della pisana nella prova a squadre. Staffette previste anche nella sciabola maschile (con Dario Cavaliere e Matteo Neri a fare rispettivamente solo la prova individuale e quella a squadre), e nelle due spade dove ad alternarsi saranno da una parte Sara Kowalczyk (individuale) e Lucrezia Paulis (squadre), dall’altra Valerio Cuomo (individuale) e Gianpaolo Buzzacchino (squadre)
Fioretto femminile – Martina Batini (solo prova individuale), Anna Cristino, Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi (solo prova a squadre)
Fioretto maschile – Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi, Tommaso Marini
Sciabola femminile -Michela Battiston, Chiara Mormile, Manuela Spica, Mariella Viale
Sciabola maschile – Dario Cavaliere (solo prova individuale), Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri (solo prova a squadre), Pietro Torre
Spada femminile – Rossella Fiamingo, Sara Maria Kowalckzyk (solo prova individuale), Lucrezia Paulis (solo prova a squadre), Giulia Rizzi, Alberta Santuccio
Spada maschile – Gianpaolo Buzzacchino, Valerio Cuomo (solo prova individuale), Davide Di Veroli, Matteo Galassi, Andrea Santarelli
IL LUOGO DI GARA E INFORMAZIONI UTILI PER PARTECIPARE
Gli Europei di scherma di Genova avranno due sedi di gara: le fasi preliminari, fino ai quarti di finale compresi, si svolgeranno presso il Padiglione Blu (Padiglione Jean Nouvel) del Waterfront Levante di Genova, mentre gli assalti decisivi per la medaglia si terranno nel nuovo Palasport adiacente (CLICCA QUI PER LA MAPPA). La storica arena dello sport genovese, che in passato oltre ai grandi eventi agonistici ha ospitato concerti, è stata recentemente ristrutturata su progetto di Renzo Piano.
Acquisto dei biglietti: tutte le informazioni per l’acquisto dei biglietti, in vendita tramite il circuito Vivaticket, sono disponibili a QUESTO LINK.
COME SEGUIRE LE GARE
Diretta video streaming sui canali Youtube della Federazione Internazionale della Scherma. Sui canali della Federazione Italiana Scherma, i risultati in tempo reale degli Azzurri, le interviste, i riepiloghi di fine giornata e il foto-racconto con le immagini di Augusto Bizzi e del suo team. La copertura televisiva sarà garantita da Sky Sport, che trasmetterà in diretta la manifestazione.
LA COPERTURA DI PIANETA SCHERMA
Sui canali social (Facebook e Instagram) ci saranno le foto e brevi cronache riassuntive della giornata. Sul nostro sito, invece, i temi e gli approfondimenti al termine di ogni singola giornata di gara.
Pianeta Scherma sui social: Instagram, Telegram, Facebook