Assoluti 2025, la guida di Pianeta Scherma ai Campionati tricolori di Piacenza

Assoluti scherma Piacenza 2025: come seguire le gare

 

Saranno gli Assoluti di Piacenza a chiudere la stagione Nazionale 2024/2025 della scherma. Un’edizione, quella che la città emiliana ha ereditato dopo la rinuncia di Bari, che è destinata nelle intenzioni della Federazione a rappresentare una svolta nel modo in cui viene vissuto lo sport. Una grande occasione per vedere in azione tutti i più forti schermidori italiani in un gustosissimo antipasto in attesa dei Campionati Europei di Genova previsti dal 14 al 19 giugno (CLICCA QUI PER LA GUIDA). In pedana a Piacenza Expo e all’attiguo Pala Banca ci saranno non solo i 28 protagonisti Azzurri della rassegna continentale, ma tutto il meglio che ciascuna disciplina ha da offrire.

Si inizia il 5 giugno con le prove individuali di sciabola per chiudere il 10 giugno con le prove a squadre di sciabola.

ORARI E  PROGRAMMA

Il programma prevede due giorni per ogni arma, uno dedicato alle prove individuali  quello successivo alle gare a squadre. Si parte con la sciabola (5 e 6 giugno), quindi sarà la volta del fioretto (7 e 8 giugno) e della spada (9 e 10 giugno). In tutte le giornate di gara, le fasi finali sono previste a partire dalle ore 17:30. Di seguito il programma e gli orari nel dettaglio.

Giovedì 5 giugno
Sciabola maschile individuale | 11:00
Sciabola femminile individuale |12:45

Venerdì 6 giugno
Sciabola femminile serie A1 | 10:00
Sciabola maschile serie A1 | 10:30

Sabato 7 giugno
Fioretto maschile individuale | 9:30
Fioretto femminile individuale | 9:30

Domenica 8 giugno
Fioretto maschile serie A1 | 8:45
Fioretto femminile serie A1 | 8:45

Lunedì 9 giugno
Spada maschile individuale | 8:30
Spada femminile individuale | 10:30

Martedì 10 giugno

Spada maschile serie A1 | 8:45
Spada femminile serie A1 | 8:45

I CAMPIONI IN CARICA

L’edizione 2024 degli Assoluti di scherma si è disputata a Cagliari. Nelle prove individuali di fioretto, tanto Francesca Palumbo quanto Alessio Foconi confermarono i titoli già vinti nel 2023. Nella sciabola femminile a vincere è stata Michela Battiston, mentre Luca Curatoli si è affermato nella gara maschile: per entrambi si è trattato di una prima volta dal momento che non avevano ancora messo a referto il titolo italiano Assoluti sin qui. Nelle prove di spada infine, bis per Giulia Rizzi al femminile e successo per Enrico Piatti al maschile.

Per quanto riguarda le prove a squadre, tre successi per le Fiamme Oro a segno nel fioretto femminile, nella sciabola maschile e nella spada maschile. Due i titoli per le Fiamme Gialle (sciabola femminile e fioretto maschile) mentre l’Aeronautica Militare ha trionfato nella prova di spada femminile.

Assoluti 2024: a Foconi e Palumbo i titoli individuali di fioretto

Assoluti 2024: Alessio Foconi festeggia la conferma del titolo vinto nel 2023 nel fioretto maschile | Foto: Augusto Bizzi

LUOGO DI GARA E BIGLIETTI

La location di gara sarà per questa edizione duplice: dalla fase a gironi iniziale ai quarti di finale compresi si gareggerà sulle pedane allestite a Piacenza Expo. Le fasi finali sono invece previste per l’attiguo PalaBanca, moderno palazzetto dello sport che ospita, fra gli altri eventi, le partite casalinghe della squadra di volley maschile che milita in SuperLega. Per assistere alle gare è necessario acquistare i biglietti (disponibili in prevendita sul circuito Viva Ticket) con la possibilità tanto di acquistare un ticket per i singoli giorni di gara quanto un abbonamento valido per tutta la rassegna. Previste riduzioni di prezzo per tesserati Federazione Italiana Scherma, gruppi e minori che alla data di ingresso non abbiano ancora compiuto i 15 anni di età. Di seguito le informazioni sui prezzi (al netto dei diritti di prevendita applicati dal Circuito):

  • Biglietto giornaliero intero: 15 euro
  • Abbonamento per i 6 giorni di gara: 60 euro
  • Ridotto tesserati FIS (se non under 14): 12 euro (la riduzione si attiva inserendo il proprio codice FIS)
  • Sconto giornaliero per gruppi dai 15 pax in su: 12 euro cad
  • Under 14 (tesserati FIS e non): 5 euro

COPERTURA TELEVISIVA

Tutte le fasi decisive di tutte le giornate saranno trasmesse in diretta TV e streaming sui canali di Rai Sport (Canale 58 DTT o 227 del bouquet Sky) con la telecronaca affidata alla collaudata coppia Federico Calcagno/Stefano Pantano. Si potrà inoltre seguire integralmente la competizione sul canale Youtube della Federazione Italiana Scherma: qui si troveranno le otto pedane colorate e un nono canale con commento a cura di Luca Magni. Sul portale 4 Fence, inoltre i tabelloni in tempo reale.

Pianeta Scherma sui socialInstagram, TelegramFacebook

Foto Augusto Bizzi