Scherma e autismo: un connubio non solo possibile ma anche vincente. Ne abbiamo parlato con Luigi Mazzone, fondatore a Roma dell’Accademia Scherma Lia, che ospita tra le sue fila schermidori autistici, e promotore con la Federazione Italiana Scherma della gara integrata Fencing for Autism, prevista a Roma il 2 aprile 2023.
La spadista italiana, impegnata in Coppa del Mondo Under 20 a Beuavais, è stata premiata da Laura Flessel prima delle finali. «Ho fatto quello che la scherma mi ha insegnato».
Carnevale e scherma, quest’anno, vanno più d’accordo che mai: per il Martedì Grasso 2023 abbiamo pensato di suggerirvi cinque idee per travestimenti che uniscano divertimento e…scherma! Gli elementi tipici del nostro sport, per il Carnevale, escono dalle pedane e si declinano in nuovi universi mediatici.
Chi l’ha detto che la scherma sportiva si fa solo in pedana? A ben guardare, sta molto bene anche in TV! La serie di Tim Burton ha catalizzato l’attenzione sulla componente televisiva della scherma e io vi propongo alcuni esempi in cui la scherma sportiva è stata protagonista sul piccolo schermo.
Le storie del terrore intorno al fuoco, nell’epoca di internet, si raccontano illuminati dal bagliore di un monitor. Nascono così le creepypasta, leggende metropolitane 2.0: quella incentrata su The Fencer fa viaggiare la paura in punta di fioretto.
Un progetto video per raccontare il variegato e affascinante territorio umbro attraverso la scherma: è Fencing Experience, realizzato dal videomaker Daniele Foconi in collaborazione con il Circolo Scherma Terni.