Manca sempre meno alla partenza direzione Tokyo anche per gli spadisti azzurri, che il prossimo 15 luglio raggiungeranno in Giappone le squadre della sciabola partite lo scorso 9 luglio. Nella giornata di oggi Andrea Santarelli, Marco Fichera ed Enrico Garozzo sono stati ricevuti a Palazzo Marino di Milano dal sindaco della città meneghina Beppe Sala e dall’Assessore allo Sport Roberta Guaineri.
I tre spadisti da anni vivono e si allenano a Milano e di fatto sono ormai “cittadini milanesi” a tutti gli effetti. “Milano mi ha accolto ormai 9 anni fa” ha scritto tramite social Marco Fichera “Mi ha abbracciato con la sua bellezza e la sua speranza. Sono fiero di portare a Tokyo oltre che le mie meravigliose origini Acesi, anche un pezzo della città di Milano”.
Visualizza questo post su Instagram
Pianeta Scherma sui social: Instagram, Telegram, Facebook
Foto: Marco Fichera/Facebook
Non ci sarà il pubblico ad animare gli spalti dei palazzetti e degli stadi sede di gare dei prossimi Giochi Olimpici di Tokyo 2020. La decisione del Comitato Organizzatore di concerto con le autorità nipponiche è arrivata oggi a seguito dell’impennata di contagi da Covid-19 fatta registrare negli ultimi giorni nella capitale del Giappone.
Soltanto due settimane fa c’era stata l’apertura a una seppur contingentata fetta di pubblico, ma il rapido precipitare degli eventi in Giappone ha portato all’immediato dietrofont. “E’ un peccato che i Giochi si svolgano con queste limitazioni, chiedo scusa a chi aveva acquistato i biglietti” ha detto il Presidente giapponese Hoshimoto.
A caratterizzare i Giochi Olimpici di Tokyo, non solo l’assenza del pubblico. Per tutta la durata dell’evento, infatti, in città e nei dintorni vigerà lo stato di emergenza sanitaria. Con divieto di vendita di alcolici e chiusura anticipata per tutti i bar e i locali.
Pianeta Scherma sui social: Instagram, Telegram, Facebook
Foto Bizzi