Dopo le prime gare di spada femminile e sciabola maschile, prosegue nella giornata di domenica 25 luglio il programma della scherma ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020. In palio i titoli individuali di fioretto femminile (clicca qui per le entry list) e spada maschile (clicca qui per le entry list).
In pedana per l’Italia nella gara di fioretto femminile Martina Batini, Arianna Errigo e Alice Volpi. Per la prova di spada maschile tocca a Marco Fichera, Enrico Garozzo e Andrea Santarelli.
Via alle gare alle 2 del mattino ora italiana, con inizio delle fasi finali previste per le ore 11 sempre italiane. Entrambe le competizioni sono visibili in diretta video integrale su Eurosport Player/Discovery +. Su Pianeta Scherma le dirette scritte integrali tramite live blog, le cronache post gara e tutti gli approfondimenti sul sito. Sulla nostra pagina Facebook e su quella di Schermar: Master e Oltre ma anche sul canale Youtube di Pianeta Scherma, appuntamento con “Controtempo” alle ore 17.30: ospiti Tommaso Marchi e Bianca Del Carretto
Fioretto femminile individuale: l’analisi del tabellone della prova Olimpica
Spada maschile individuale: l’analisi del tabellone della prova Olimpica
ORE: 9.00 (2.00 Ita)
– Fioretto Femminile | Tab. 64
ORE: 9.30 (2.30 Ita)
– Spada Maschile | Tab. 64
ORE: 9.55 (2.55 Ita)
– Fioretto Femminile | Tab. 32
ORE: 11.55 (4.55 Ita)
– Spada Maschile | Tab. 32
ORE: 13.35 (6.35 Ita)
– Fioretto Femminile | Tab. 16
ORE: 14.35 (7.35 Ita)
– Spada Maschile | Tab. 16
ORE: 15.25 (8.25 Ita)
– Fioretto Femminile | Quarti di finale
ORE: 15.55 (8.55 Ita)
– Spada Maschile | Quarti di finale
ORE: 18.00 (11.00 Ita)
– Fioretto Femminile | Semifinali
ORE: 19.00 (12.00 Ita)
– Spada Maschile | Semifinali
ORE: 19.50 (12.50 Ita)
– Fioretto Femminile | Finale 3°-4° posto
ORE: 20.20 (13.20 Ita)
– Spada Maschile | Finale 3°-4° posto
ORE: 20.45 (13.45 Ita)
– Fioretto Femminile | Finale
ORE: 21.15 (14.15 Ita)
– Spada Maschile | Finale
Pianeta Scherma sui social: Instagram, Telegram, Facebook
Foto Bizzi
Manca sempre meno alla partenza direzione Tokyo anche per gli spadisti azzurri, che il prossimo 15 luglio raggiungeranno in Giappone le squadre della sciabola partite lo scorso 9 luglio. Nella giornata di oggi Andrea Santarelli, Marco Fichera ed Enrico Garozzo sono stati ricevuti a Palazzo Marino di Milano dal sindaco della città meneghina Beppe Sala e dall’Assessore allo Sport Roberta Guaineri.
I tre spadisti da anni vivono e si allenano a Milano e di fatto sono ormai “cittadini milanesi” a tutti gli effetti. “Milano mi ha accolto ormai 9 anni fa” ha scritto tramite social Marco Fichera “Mi ha abbracciato con la sua bellezza e la sua speranza. Sono fiero di portare a Tokyo oltre che le mie meravigliose origini Acesi, anche un pezzo della città di Milano”.
Visualizza questo post su Instagram
Pianeta Scherma sui social: Instagram, Telegram, Facebook
Foto: Marco Fichera/Facebook
È difficile capire la scherma? Che differenza c’è fra le varie armi a livello di regolamento e bersaglio? Domande che spesso e volentieri ronzano in testa a chi non segue abitualmente le gare o a chi per le prime volte si affaccia sull’affascinante mondo delle pedane.
Domande a cui prova a rispondere in un breve video Andrea Santarelli, spadista della Nazionale Azzurra e medaglia d’argento a squadre alle Olimpiadi di Rio 2016. Le Olimpiadi si si stanno avvicinando, meglio cominciare a studiare i fondamentali della scherma e non farsi trovare impreparati quando in Giappone ci si giocheranno le medaglie!
Visualizza questo post su Instagram
Pianeta Scherma sui social: Instagram, Telegram, Facebook
Foto Augusto Bizzi