La prova di fioretto femminile a Berlino 1936 fu vinta dall’ungherese Ilona Elek davanti a Helene Mayer ed Ellen Preuss. Tutte e tre di sangue ebraico.
Il danese ha preso parte a tutte le edizioni comprese fra il 1908 ed il 1948 saltando solo Berlino 1936 per un totale di sette partecipazioni Olimpiche. Sua moglie è stata la prima campionessa Olimpica nel fioretto femminile.Continue reading →
Da quando si disputa alle Olimpiadi, la sciabola femminile ha visto trionfare, nelle prove individuali, solo atlete mancine: da Mariel Zagunis a Yana Egorian passando per Kim Jiyeon.Continue reading →
Ad Atene 1896, durante la gara di sciabola maschile l’arrivo del re a prova in corso fa sì che la competizione venga ripetuta da capo. Ne fa le spese l’austriaco Schmal, sino a quel momento in testa e poi quarto. Doppietta greca.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo