Coppa Italia per società non militari, i risultati della seconda giornata

 

Con le gare di spada (femminile e maschile) e di fioretto maschile, è calato il sipario sull’edizione 2017 della “Festa della scherma” e della Coppa Italia riservata alla società non militari.

Fra le spadiste, a vincere è stata la squadra della Pro Vercelli (Federica Isola, Camilla Messina, Giulia Giorgione, Benedeta Repanati), che si è imposta per 45-38 sulla compagine genovese della Cesare Pompilio (Annalisa Caviglia, Sara De Alti, Luisa Tesserin).

Derby tutto toscano per decidere le sorti della Coppa Italia nella spada maschile, con il Cus Siena (Lorenzo Bruttini, Bernardo Crecchi, Lorenzo Toracca, Edoardo Vichi) bravo a imporsi sui ragazzi del Club Scherma Pisa “Antonio di Ciolo” (Jacopo Marini, Cosimo Martini, Gabriele Risicato, Matteo Trager). Per la società pisana, sconfitta 45-32, è però arrivato un pronto riscatto nella prova di fioretto maschile: merito di Tommaso Chiappelli, Alessio Di Tommaso, Alessandro Maci e Filippo Mariotti, che nella finale contro il Circolo della Spada Mangiarotti (Ettore D’Angelo, Saverio Schiavone, Matteo Claudio Resegotti, Filippo De Vizzi) si sono imposti per 45-24.

Pianeta Scherma su Twitter

Pianeta Scherma su Facebook

Fotografia Bizzi

A Firenze la “Festa della scherma” 2017

 

Sarà Firenze ad ospitare, fra sabato 9 e domenica 10 settembre, l’edizione 2017 della Festa della scherma, tradizionale appuntamento ponte fra celebrazione per una – ricchissima – stagione andata in archivio e lancio di una nuova, che parte già dalla prossima settimana.

Intenso il programma della due giorni fiorentina, che culminerà con le sfide a squadre valide per la Coppa Italia a squadre per le società civili. A fare da affascinante cornice agli assalti, il bellissimo Salone Dei Cinquecento all’interno di Palazzo Vecchio. Nel corso della “Festa della Scherma”, spazio anche alla presentazione del calendario agonistico per la stagione 2017/2018 e al conferimento di premi e riconoscimenti: nel dettaglio, quelli riservati alle società vincitrici nel 2017 della classifica nazionale Gran Premio Giovanissimi, Gran Premio Giovani, Gran Premio Seniores, Gran Premio Paralimpico e Gran Premio Italia; ma anche ai Comitati Regionali vincitori del Gran Premio delle Regioni e del Medagliere per Regioni al Gran Premio Giovanissimi 2017 ed agli atleti Under 23 che nel 2017 hanno conquistato il titolo europeo della categoria. Saranno inoltre consegnati i premi “Seminatore d’Oro” ai giovani Maestri che si sono distinti nella scorsa stagione agonistica.

Per quanto riguarda la parte agonistica, questo il programma delle finali:

Sabato 09/09

Fioretto femminile —> Club Scherma Jesi – Frascati Scherma
Sciabola femminile —> Gemina Scherma – Club Scherma Roma
Sciabola maschile —> Ss Lazio Scherma Ariccia – Club Scherma Roma.

Domenica 10/09

Fioretto maschile —> Cs Pisa Antonio Di Ciolo – Circolo della Spada Mangiarotti Milano
Spada femminile —> Scherma Pro Vercelli – SdS Cesare Pompilio Genova
Spada maschile —>  Cus Siena – Cs Pisa Antonio Di Ciolo

Pianeta Scherma su Twitter

Pianeta Scherma su Facebook