Il Giappone ha ufficializzato i nomi dei 25 atleti che prenderanno parte ai prossimi Campionati del Mondo di scherma a Wuxi. Fra i convocati, anche la giovanissima Yuka Ueno, campionessa del Mondo tanto nella categoria Cadetti quanto in quella Giovani ai recenti Campionati Mondiali Cadetti e Giovani Verona 2018.
Di seguito l’elenco completo
Fioretto femminile – Sera Azuma, Komaki Kikuchi (prova individuale), Karin Miyawaki, Shio Nishioka (prova a squadre), Yuka Ueno
Fioretto maschile – Kyosuke Matsuyama, Toshiya Saito, Takahiro Shikine, Kenta Suzumura
Sciabola femminile – Chika Aoki, Shihomi Fukushima, Risa Takashima, Norika Tamura
Sciabola maschile – Tomihiro Shimamura, Kaito Streets, Kenta Tokunan, Kento Yoshida
Spada femminile – Shiori Komata, Kanna Oishi, Ayaka Shimookawa, Miho Yoshimura
Spada maschile – Koki Kano, Kazuyasu Minobe, Satoru Uyama, Masaru Yamada
Fotografia Bizzi
Ventiquattro gli atleti convocati dal Giappone per il prossimo Mondiale di Lipsia. Di sotto l’elenco completo:
Fioretto femminile: Sera Azuma, Minami Kano, Komaki Kicuchi, Shio Nishioka
Fioretto maschile: Kyosuke Matsuyama, Toshiya Saito, Takahiro Shikine, Kenta Suzumura
Sciabola femminile: Chika Aoki, Misaki Emura, Shiomi Fukushima, Norika Tamura
Sciabola maschile: Kumihiko Fitzgerald, Kaito Streets, Kenta Tokunan, Kento Yoshida
Spada femminile: Rye Oashi, Ayaka Shimookawa, Onami Suzuki, Ayumi Yamada
Spada maschile: Koki Kano, Kazuyasu Minobe, Satoru Uyama, Masaru Yamada
Fotografia di Augusto Bizzi/Fie
Continua la fuga dei Commissari Tecnici dalla Francia: dopo Hugues Obry, che ha preso la via della Cina la scorsa estate, questa volta tocca a Franck Boidin fare le valigie e imbarcarsi in una nuova avventura. Per il tecnico del fioretto francese la nuova destinazione è il Giappone, dove è chiamato alla direzione della squadra femminile (fonte: lequipe.fr). Il debutto è previsto per il prossimo gennaio, per un contratto della durata di quattro anni. Chiaro l’obiettivo dei vertici nipponici: arrivare al top all’appuntamento di Tokyo nel 2020.
Dopo aver preso in carico il fioretto femminile francese nel 2008, Boidin è stato dal 2012 responsabile dell’intero fioretto transalpino. Fra i recenti risultati, il Mondiale 2014 e il bronzo olimpico a squadre con i maschi, e i quattro podi iridati di fila conquistati dalle ragazze fra 2013 e 2016, sempre in gare a squadre, con un argento e tre bronzi.
Fotografia A. Reau/L’Equipe