Enrico Garozzo – già qualificato per ranking – Lorenzo Buzzi, Fabrizio Citro, Paolo Pizzo e Federico Vismara. Questi gli azzurri che domani saranno in pedana nel main draw della prova maschile valida come Grand Prix a Rio De Janeiro. Bene Citro e Pizzo, avanti già dopo i gironi, mentre sono passati attraverso gli assalti ad eliminazione diretta gli altri tre azzurri.
Eliminati in questa fase Gabriele Cimini, Marco Fichera, Andrea Baroglio, Luca Ferraris, Andrea Santarelli e Valerio Cuomo, mentre Matteo Tagliariol ha chiuso la sua esperienza già dopo la fase a gironi.
Citro (ITA) – Redli (Hun) – 24/04 ore 10.00 (15.00 in Italia)
Buzzi (ITA) – Nikishin (Ukr) – 24/04 ore 10.30 (15.30 in Italia)
Pizzo (ITA) – Limardo F. (Ven) – 24/04 ore 11.30 (16.30 in Italia)
Vismara (ITA) – Minobe (Jpn) – 24/04 ore 11.00 (16.00 in Italia)
Garozzo (ITA) – 24/04 ore 12.30 (17.30 in Italia)
Fotografia Augusto Bizzi per Federscherma
jizzrain.com/vd/2353-video
Si è conclusa con grande successo per le spadiste azzurre la prima giornata di gare a Rio De Janeiro, dedicata alla fase preliminare del Grand Prix. Saranno infatti 9 le italiane in gara oggi nel tabellone principale, che si svolgerà all’interno degli impianti dell’Arena Carioca 3, la stessa che ad agosto ospiterà le prove olimpiche.
Alle già qualificate Rossella Fiamingo e Mara Navarria, si sono infatti aggiunte Camilla Batini, Francesca Boscarelli, Brenda Briasco, Alice Clerici, Agnese Lucifora, Giorgia Pometti e Giulia Rizzi. Di queste, solo Clerici e Batini hanno dovuto superare l’assalto ad eliminazione diretta, mentre tutte le altre azzurre avevano già chiuso la pratica dopo la fase a gironi. Fase a gironi che, purtroppo, è stata fatale ad Alberta Santuccio, unica eliminata azzurra.
Fiamingo – Ivchenko (Ukr) ore 9.00 (14.00 Ita)
Rizzi – Qin (Chn) ore 10.00 (15.00 Ita)
Lucifora – Logunova (Rus) ore 12.30 (17.30 Ita)
Navarria – Martinez (Ven) ore 9.00 (14.00 Ita)
Pometti – Lehis (Est) ore 11.00 (16.00 Ita)
Briasco – Krivytska (Ukr) ore 12.00 (17.00 Ita)
Batini – Szasz (Hun) ore 12.30 (17.30 Ita)
Boscarelli – Holmes (Usa) ore 11.00 (16.00 Ita)
Clerici – Xu (Chn) ore 12.30 (17.30 Ita)
Fotografia Augusto Bizzi per Federscherma
jizzrain.com/vd/2353-video
Un ritorno dopo tanto tempo, quello di Matteo Tagliariol, e una pesca a piene mani nel serbatoio di talenti dell’Under 20 che tanto ha ben fatto ai Mondiali di Bourges, grazie alle convocazioni di Federico Vismara e Valerio Cuomo. Questi i nomi italiani che fra venerdì e domenica vedremo impegnati sulle pedane dell’Arena Carioca 3 per la prova maschile valida come Grand Prix di spada a Rio De Janeiro.
Saranno in totale 12 gli azzurri in pedana: oltre ai già citati, vedremo in azione anche Andrea Baroglio, Lorenzo Buzzi, Gabriele Cimini, Fabrizio Citro, Luca Ferraris, Marco Fichera, Enrico Garozzo, Paolo Pizzo, Andrea Santarelli. Tutti loro, ad eccezione di Garozzo già al tabellone principale, saliranno in pedana già venerdì per cercare un posto al main draw.
Domenica il tabellone principale, con partenza alle 14 ora italiana e fasi finali a partire dalle ore 23.
Fotografia Augusto Bizzi per Federscherma
jizzrain.com/vd/2353-video
Saranno dieci le azzurre impegnate fra venerdì e sabato nella prova di spada femminile valida per il Grand Prix di Rio De Janeiro, gara che inaugura la terza parte di stagione e che, allo stesso tempo, fa da test event per le prove olimpiche che si svolgeranno ad agosto proprio nella Arena Carioca 3.
Non ci saranno Francesca Quondamcarlo e Bianca Del Carretto, in compenso ci sarà Alice Clerici, fresca iridata di categoria Under 20, che saggerà per la seconda volta in stagione l’atmosfera di Coppa del Mondo dopo la bella prova di ottobre al “Caroccio” dove fu la migliore fra le azzurre. A completare la squadra italiana Camilla Batini, Francesca Boscarelli, Brenda Briasco, Rossella Fiamingo, Agnese Lucifora, Mara Navarria, Giorgia Pometti, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio.
Per tutte loro, ad eccezione di Rossella Fiamingo e Mara Navarria, la gara scatta con la fase di qualificazione di venerdì, sabato il tabellone principale a partire dalle ore 14 italiane.
Fotografia Augusto Bizzi per Federscherma