L’Italia della scherma giovanile è pronta alla ripartenza: da domenica 30 agosto, infatti, via ai ritiri degli azzurrini Under 20 in tutte le armi. Si tratta della vera ripartenza anche per i futuri campioni azzurri, che lo scorso aprile hanno visto annullarsi causa pandemia di Coronavirus i Campionati Mondiali di categoria.
A seguito della cancellazione dei Mondiali di Salt Lake City, l’Italia ha chiuso la stagione con cinque trionfi su sei nelle varie graduatorie di Coppa del Mondo individuale – unica eccezione, il fioretto maschile andato al russo Kiril Borodachev – cui si è aggiunto il titolo nelle gare per quartetti proprio dei fiorettisti. A vincere sono stati Martina Favaretto, Benedetta Taricco, Luca Fioretto, Gaia Ttraditi e Giulio Gaetani.
Di seguito il calendario completo dei vari ritiri degli azzurrini della scherma, che ovviamente saranno svolti nel pieno rispetto dei protocolli anti-contagio varato dalla Federazione Italiana Scherma.
Fioretto Femminile | Bella Italia Village – Forni Avoltri (Ud) – loc. Piani di Luzza | 30 agosto – 06 settembre 2020
Fioretto Maschile | Bella Italia Village – Forni Avoltri (Ud) – loc. Piani di Luzza | 06-13 settembre 2020
Spada Femminile | “Grand Hotel Elite” – Cascia (Pg) | 30 agosto – 06 settembre 2020
Spada Maschile | CPO CONI “Bruno Zauli” – Formia (Lt) | 06-13 settembre 2020
Sciabola Femminile | Hotel “Roccaporena” – Roccaporena fraz. di Cascia (Pg) | 06-13 settembre 2020
Sciabola maschile | Hotel “Roccaporena” – Roccaporena fraz. di Cascia (Pg) | 30 agosto – 06 settembre 2020
Pianeta Scherma sui social: Instagram, Telegram, Facebook
Foto Bizzi
Tre giorni di gara che vedranno impegnati 1009 atleti in totale. Questi i numeri della seconda Prova Nazionale Giovani che scatta domani sulle pedane allestite nella consueta sede del Palabocce a Roma Torrino. In palio i pass per i Campionati Italiani di categoria che si svolgeranno il prossimo maggio a Verona.
Intenso il programma di gare: si comincia nella giornata di venerdì con le prove di fioretto maschile e sciabola femminile, per proseguire nella giornata di sabato con le gare che vedranno impegnati spadisti e fiorettiste. Domenica la chiusura con spada femminile e sciabola maschile.
Programma gare
Venerdì 23 febbraio
Fioretto maschile
Sciabola femminile
Sabato 24 febbraio
Fioretto femminile
Spada maschile
Domenica 25 febbraio
Sciabola maschile
Spada femminile
Fotografia Bizzi
Continua a inanellare successi la spada italiana under 20, con le ragazze che sanno solo vincere e i ragazzi che tornano sul podio dopo la breve pausa del Lussemburgo.
A Burgos, la prova di spada femminile si conclude ancora una volta con l’inno di Mameli, che suona per Federica Isola dopo averlo fatto in stagione già per Eleonora De Marchi e Alessandra Bozza.
L’atleta piemontese vince 15-12 la finale contro l’israeliana Dar Hecht, concludendo alla grande un percorso che l’aveva vista prevalere per 15-10 nella semifinale con l’ungherese Kinga Nagy e 15-11 ai quarti con la rumena Alexandra Predescu, mentre negli ottavi aveva avuto la meglio sulla connazionale De Marchi in un derby vinto per 15-10. Out nelle 32 Alessandra Segatto, Susan Maria Sica, Anais Gon e Alessandra Bozza, nelle 64 Andrea Vittoria Rizzi, nelle 128 Beatrice Cagnin e Isabella Fuccaro.
Nella prova maschile disputata in Grecia terzo posto per Gianpaolo Buzzacchino sconfitto dal ceco Jakub Jurka per 15-13 in semifinale. Stop nei 16 per Giacomo Gazzaniga, Alessio Preziosi, Amedeo Zancanella e Davide Di Veroli (sconfitto proprio da Buzzacchino). Fuori nei 32 Giulio Gaetani, Alessandro Cini e Marco Molluso. Fermato nei 64 Sergio Manzoni, nei 128 Valerio Cuomo, Giacomo Paolini e Federico Guerra.
Twitter: GabrieleLippi1